• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Letteratura [36]
Mitologia [29]
Arti visive [31]
Religioni [23]
Archeologia [19]
Biografie [18]
Cinema [8]
Astronomia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Temi iconografici e decorativi [4]

Titani

Enciclopedia on line

Titani Nella mitologia greca, i 6 figli maschi di Urano e di Gaia (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dei. Dal più giovane dei T., Crono, derivò la generazione [...] del trono celeste. La lotta si conclude con la sconfitta dei T., fatti precipitare nel Tartaro. Con il termine titanismo si intende un atteggiamento di ribellione, contro tutte le forze superiori (divinità, destino, natura, potere dispotico ecc.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ROMANTICISMO – IPERIONE – GIAPETO – TARTARO – ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

TITANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITANI (Titåneq) E. Paribeni Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] 'Ara di Pergamo, in cui schierati accanto agli dèi nella battaglia trionfale contro i Giganti incontriamo almeno sei Titani, Oceano, Hyperion, Rhea, Teti, Theia, Phoibe. Bibl.: M. Maer, Giganten u. Titanen, Berlino 1897; K. Robert, Hermeneutika, VII ... Leggi Tutto

Giapeto

Enciclopedia on line

(gr. ̓Ιαπετός) Mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. Astronomia Satellite [...] di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini nel 1671. Ha un diametro di 1435 km e una massa di ∼2∙1021 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 3.561.000 km, il periodo di rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – G.D. CASSINI – ASTRONOMIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giapeto (1)
Mostra Tutti

IPERIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIONE (‛Υπερίων) Alessandro Olivieri È propriamente una forma di com arativo e significa "più in alto". Nella poesia omerica è un epiteto del Sole in congiunzione col suo nome, o è anche nome per [...] un'iscrizione di Imbro del tempo romano (Inscr. Graec., XII, 8, 74) egli, insieme con Coio, Crio, Giapeto e Crono, tutti Titani, "dèi grandi, potenti e forti" i è associato al Casmilo cabirico. Bibl.: Jessen, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIONE (1)
Mostra Tutti

Tizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tizio Clara Kraus Uno dei Titani, figli di Urano e di Gea. La sua statura era tanto gigantesca che, disteso, ricopriva uno spazio corrispondente a nove iugeri (cfr. Aen. VI 595 ss.; Ovidio Met. IV 457-458; [...] Tibullo I III 75; Lucano Phars. IV 595 ss.). Fu folgorato da Apollo per aver tentato Latona e condannato nell'Ade a subire gli assalti di un avvoltoio che gli lacerava di continuo il fegato, ricrescente ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – TIBULLO – OVIDIO – LATONA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tizio (2)
Mostra Tutti

Crono

Enciclopedia on line

Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, C. mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, [...] i cinque figli ingoiati (Estia, Demetra, Era, Ades, Posidone), e con loro lottò contro C. e gli altri Titani (Titanomachia) che alla fine furono relegati nel Tartaro. Secondo un’altra versione del mito, rielaborato da interpretazioni orfiche, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – SATURNO – TARTARO – ORFICHE – TITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crono (1)
Mostra Tutti

Giapeto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giapeto Giàpeto [Nome di uno dei Titani della mitologia gr., figlio di Urano e Gea] [ASF] Ottavo satellite di Saturno, scoperto da G.D. Cassini il 25 ottobre 1671: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, [...] 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Titano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Titano Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] visibile anche con modesti cannocchiali (ha magnitudine circa 8): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È l'unico satellite di un pianeta in cui sia stato possibile sinora accertare la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VELOCITÀ DI FUGA – SISTEMA SOLARE – AMMONIACA – ATMOSFERA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATLANTE (῎Ατλας, Atlas) P. E. Arias Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] , unico, di A. e Prometeo si è pensato che possa riferirsi alla Teogonia esiodea (vv. 517-525), dove i due Titani sono appunto descritti uno dopo l'altro. Qualche studioso ha anche proposto di riconoscere nella figura di sinistra Tantalo sul quale ... Leggi Tutto

Febe

Enciclopedia on line

(gr. Φοίβη) In Esiodo, figlia di Urano e Gea, sorella dei Titani, sposa di Ceo e madre di Asteria e Leto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ESIODO – TITANI – URANO – LETO – GEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
titanato
titanato s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; i titanati di calcio, stronzio,...
titànico¹
titanico1 titànico1 agg. [dal gr. τιτανικός, der. di Τιτάν -ᾶνος «titano»] (pl. m. -ci). – Dei Titani: la stirpe, la progenie titanica. In senso fig., possente, gigantesco, riferito a opera o azione che sembra trascendere le forze e le possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali