• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Letteratura [14]
Biografie [13]
Storia [9]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Religioni [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Tirtèo

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di scuola zoppo, mandato a Sparta dagli Ateniesi, a cui gli Spartani avrebbero chiesto, per consiglio di un oracolo, un duce nella guerra contro i Messeni. È attestata anche la tradizione di un'origine milesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – CALLINO – MILESIA – ATTICA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirtèo (1)
Mostra Tutti

Teopòmpo

Enciclopedia on line

Re di Sparta (fine sec. 8º a. C.), della casata degli Euripontidi. Il poeta Tirteo ricorda che sotto la sua guida gli Spartani, dopo una guerra ventennale, debellarono i Messeni. A T. erano anche attribuite [...] alcune riforme costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPONTIDI – MESSENI – TIRTEO – SPARTA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo (1)
Mostra Tutti

GIMNETI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί) Plinio Fraccaro Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] degli opliti, lanciano sassi e giavellotti. Sparta li reclutava fra gl'iloti, Atene fra i cittadini dell'ultima classe, che non potevano provvedersi di armatura. Seguivano l'esercito come attendenti degli ... Leggi Tutto

Mezzanòtte, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito (Perugia 1786 - ivi 1852); era medico, ma si dedicò soprattutto alle lettere; tradusse molto dal greco (Odi di Pindaro, 1819; Tirteo, 1826) e scrisse mediocri cantiche e poemi classicheggianti [...] (Cantica sopra il giudizio finale di Michelangelo, 1824; L'inondazione di Pietroburgo, 1825; La Eliofila, 1842; Dante al monastero di S. Croce al Corvo; ecc.); in prosa lasciò un Commentario istorico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzanòtte, Antonio (2)
Mostra Tutti

Adamo di Montaldo

Enciclopedia on line

Monaco agostiniano (seconda metà del sec. 15º), originario della Liguria. È autore del De laudibus familiae de Aura (Doria) e di poesie latine nelle quali incitava alla Crociata contro i Turchi e che gli [...] valsero l'appellativo di "Tirteo cristiano". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRTEO CRISTIANO – AGOSTINIANO – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Montaldo (1)
Mostra Tutti

Callino

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco di Efeso (prima metà del 7º sec. a. C.); ritenuto dagli antichi inventore del pentametro, scrisse elegie guerresche; dei quattro frammenti rimasti, il primo, più noto, contiene un'esortazione [...] a combattere gli invasori, forse i Cimmerî, ed è tanto simile alle Esortazioni di Tirteo, che fu attribuito a questo poeta. In questo frammento e negli altri, C., che non ha una personalità poetica, usa con tono elevato il linguaggio tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMMERÎ – TIRTEO – ELEGIE – EFESO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callino (1)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Studioso delle letterature classiche e dell'italiana, diligente esegeta di Virgilio e di Cicerone, traduttore e scrittore; nato a S. Marcello Pistoiese il 13 dicembre 1807, morto il 17 settembre 1855. [...] Studiò nel seminario di Pistoia, tradusse i frammenti di Tirteo e di Callino; restano inediti i tentativi di una tragedia La battaglia di Filippi e di un romanzo storico Ferruccio, ispirati a sensi alfieriani. Ordinato sacerdote nel 1831, fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE OFFICIIS – CALLIMACO – PISTOIESE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Sparta: la polis che si volle perfetta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta: la polis che si volle perfetta Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] 480 a.C.) – e la sua poesia, del resto, è all’origine della retorica di ogni epoca sui caduti per la patria. Tirteo conosce anche, oltre alla doppia basileia, un’altra istituzione tipica di Sparta classica: il consiglio degli anziani, la gerousia. La ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Luigi Giulio Natali Filologo e poeta, nato a Reggio Emilia il 27 maggio 1759, morto a Milano il 3 dicembre 1813. Studiò a Modena, visse a Roma, protetto dai principi Borghese. Aiutato da E. [...] della Villa Borghese (1796); tradusse l'Edipo re di Sofocle (1798). Esule politico a Parigi, tradusse i Canti militari di Tirteo, che furono ivi pubblicati nel 1801. Successe al Parini a Brera; diresse la Braidense; fu l'ellenista e il critico ... Leggi Tutto

GNOMICA, POESlA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMICA, POESlA Angelo Taccone A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] Più o meno tutta la poesia elegiaca preattica è infiorata di sentenze, persino quella di carattere prevalentemente guerresco come quella di Tirteo. Ma, com'è naturale, assai più ricca di gnome è l'elegia politica e moraleggiante, e quindi l'elegia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tirtàico
tirtaico tirtàico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo a Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus), poeta elegiaco greco vissuto a Sparta nel 7° sec. a. C., le cui opere avevano contenuto patriottico e tono epico: le elegie t.; per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali