• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [114]
Arti visive [88]
Europa [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [14]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Biografie [9]
Mitologia [9]

Tirinto

Enciclopedia on line

(gr. Τίρυνς) Antica città della Grecia a SE di Argo. Fu occupata dal Neolitico fino a tutto il periodo geometrico. All’Elladico è datata una costruzione circolare sulla sommità, che in seguito venne difesa da un’imponente cinta di mura ciclopiche nel cui spessore furono costruite gallerie e camminamenti. Al 13° sec. a.C. risale un grande palazzo organizzato e decorato sul tipo di quello di Micene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEOLITICO – ACROPOLI – MICENE – GRECIA – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirinto (3)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873) K. Kilian Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] mostra una certa continuità con l'Antico Elladico III, caratterizzato da ceramica figulina dipinta, del c.d. stile di Tirinto. Rapporti con la Troade, il Levante e le zone del medio Adriatico (cultura cetina) rivelano una certa attività in ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] di Gorgone di dimensioni superiori al naturale. Tra le offerte votive di età più recente, dedicate alla Hera di Tirinto fino alla metà del sec. IV, abbiamo alcune figurine in terracotta: sono saggi significativi di arte argiva, raffiguranti fanciulle ... Leggi Tutto

Preto

Enciclopedia on line

(gr. Προῖτος) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante; fratello gemello di Acrisio, col quale si contese il regno, finché gli lasciò Argo tenendosi Tirinto, che fortificò con l’aiuto dei Ciclopi. Da sua [...] e dal fratello di lui Biante che le sposarono e ottennero due parti del regno di Tirinto. L’altro figlio di P., Megapente, gli successe sul trono di Tirinto. Secondo la versione seguita da Ovidio, P. avrebbe assediato Acrisio in Argo, finché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – MEGAPENTE – TIRINTO – MELAMPO – CICLOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preto (1)
Mostra Tutti

PROITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROITOS (Προῖτος) A. Bisi Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi. Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] stata la causa prima della contesa). Pausania (ii, 25, 7) narra che la lotta si svolse nella pianura fra Argo e Tirinto, sfociando in una vera e propria battaglia campale: al suo tempo si mostrava ancora nel luogo un monumento funerario, eretto ai ... Leggi Tutto

Anfitrione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise [...] per caso Elettrione; esiliato dal fratello di questo, Stenelo, andò a Tebe, dove Alcmena lo seguì sapendolo innocente. Qui A. fu purificato dal re Creonte. In seguito, per vendicare la morte dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: VITALE DI BLOIS – ANTONOMASTICO – ELETTRIONE – ORCOMENO – TIRINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfitrione (1)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] nel 468/7 a.C., ma vi sono dubbi su questa data. Micene sopravvive come fortezza nel V e IV sec.; Tirinto, dove la documentazione dall'età arcaica in poi è però molto scarsa, non sembra essere abbandonata che dopo l'età ellenistica. Tutto il periodo ... Leggi Tutto

ANFITRIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRIONE (᾿Αμϕιτρύων, Amphitrúo, Amphitrão) G. Bermond Montanari Figlio di Alfeo, re di Tirinto e Ipponoma, marito di Alcmena. Quando A. doveva tornare dalla spedizione dei Tafî, Zeus prese il suo [...] aspetto ed andò da Alcmena la stessa notte o la notte prima del suo ritorno. Secondo i tragici, A. credette la moglie infedele e la portò fin sul rogo. In seguito nacquero due gemelli, Eracle ed Ificle. ... Leggi Tutto

PEIRASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEIRASOS (Πείρασος) Red. Scultore argivo di periodo dedalico. Autore dello xòanon di Hera fatto per la città di Tirinto, in seguito trasportato nello Heraion di Argo, dopo la presa di Tirinto da parte [...] di questa città. La notizia, all'incirca negli stessi termini,, è riferita da Pausania (ii, 17, 5 e viii, 46, 3), da Eusebio (Praep. evang., iii, 8: dove il nome dell'artista appare come Πείρας) e Clemente ... Leggi Tutto

Iobate

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιοβάτης, lat. Iobătes) Mitico re di Licia, padre di Antea (o Stenebea), moglie di Preto, re di Tirinto; accolse Bellerofonte e morendo gli lasciò il regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – TIRINTO – LICIA – PRETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali