• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [20]
Religioni [13]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Storia [9]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Mitologia [4]

Rampólla del Tindaro, Mariano

Enciclopedia on line

Rampólla del Tindaro, Mariano Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del pontefice, R. nel 1891 ebbe contatti col gabinetto di Rudinì, poi interrotti dall'opposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE – NON EXPEDIT – MASSONERIA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampólla del Tindaro, Mariano (3)
Mostra Tutti

Tindareo

Enciclopedia on line

(o Tindaro; gr. Τυνδάρεως) Mitico re di Sparta e di Amicle, figlio di Ebalo e della naiade Batia (o di Periere e di Gorgofone). Alla morte di Ebalo fu cacciato dal regno dal fratello Ippocoonte e si rifugiò [...] a Calidone presso il re Testio, del quale sposò la figlia Leda. Dopo che Ippocoonte fu vinto da Eracle, riprese possesso del regno. Dei figli di Leda, indicati nella tradizione letteraria con il patronimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – PATRONIMICO – IPPOCOONTE – TINDARIDI – CALIDONE

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] sposa a Tantalo, figlio di Tieste, sposò in seguito l'uccisore del suo primo marito, Agamennone, dalla cui unione nacquero Chrysothemis, Elettra (o Laodicea), Ifigenia (o Ifianassa) e Oreste. In seguito ... Leggi Tutto

TUNTLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNTLE G. Uggeri Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca. Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] specchio bronzeo da Porano, Orvieto (Etr. Sp., v, tav. 77), compaiono Leda (Latva), Castore (Castur), che porge a Tindaro (Tuntle) seduto un uovo aperto, Polideuco (Pultuce), Venere (Turan) e un'altra figura femminile senza nome (Elena?). Su una ... Leggi Tutto

ICARIO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος) B. Conticello 2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone. Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] fra i pretendenti fu assegnata ad Ulisse che la sposò. Una terza tradizione, poco nota, fa I. alleato di Ippocoonte contro Tindaro, per cui, alla caduta dell'usurpatore, dovette fuggire a Pellene. In una coppa a figure rosse di Makron e Hieron da ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] La natura e l'indole dei due fratelli sono affini, ma non identiche, essendo Castore considerato piuttosto figlio di Tindaro che di Zeus; Castore è perciò talora indicatu come mortale, Polluce sempre come immortale. Il primo specialmente onorato come ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRÎ – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURI (3)
Mostra Tutti

LEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda) A. Giuliano Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta. Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] metà del V sec. rappresenta la scena del ritrovamento dell'uovo di Nemesi da parte di L., spesso accompagnata da Hermes, Tindaro, i Dioscuri. Un mosaico rinvenuto a Treviri, databile nella seconda metà del IV sec. d. C. mostra L. vicino ad Agamennone ... Leggi Tutto

Leda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leda Personaggio della mitologia classica; figlia di Testio, re dell'Etolia, e moglie di Tindaro, re di Sparta. Da Giove, che a lei si congiunse in forma di cigno, concepì un uovo, da cui nacquero Castore [...] del mito Elena sarebbe nata con Polluce, mentre Castore sarebbe nato da un altro uovo, o addirittura sarebbe figlio di L. e di Tindaro). D. allude al mito di L. per designare la costellazione dei Gemelli come il bel nido di Leda, in Pd XXVII 98; la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – POLLUCE – TINDARO – ETOLIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leda (1)
Mostra Tutti

Leucippo

Enciclopedia on line

Leucippo (gr. Λεύκιππος) Mitico re della Messenia, figlio di Periere (o di Ebalo) e di Gorgofone, figlia di Perseo, marito di Filodice, fratello di Tindaro, Icario, Afareo, e padre di Ilera, Febe e Arsinoe, che, [...] secondo una tradizione, fu madre di Asclepio. Le prime due figlie di L., Ilera e Febe, dette Leucippidi, sposarono i loro cugini Castore e Polluce. Secondo la più antica forma della leggenda, in un banchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – MESSENIA – ASCLEPIO – DIOSCURI – ARSINOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leucippo (1)
Mostra Tutti

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] dea partori un uovo, che un pastore trovò in un bosco e portò a Leda. Oppure fu Nemesi stessa a consegnare l'uovo a Tindaro; o ancora l'uovo fu gettato da Hermes in grembo a Leda, oppure cadde dal cielo. Infine, secondo uno scolio a Pindaro (Nern., x ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali