• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [4]
Zoologia [5]
Biografie [4]
Anatomia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Lingua [2]
Grammatica [1]
Patologia animale [1]
Patologia [1]
Temi generali [1]

tinca

Enciclopedia on line

tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] bargigli ai lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TINCA TINCA – ALLEVAMENTO – TELEOSTEO – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinca (1)
Mostra Tutti

Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP Denominazione di origine protetta del pesce fresco di acqua dolce della specie Tinca tinca L., prodotto in alcuni comuni delle province di Torino, Asti [...] al gusto è tenue, meno deciso di quello del pesce di mare e privo di sapore di fango. Per approfondire Scheda prodotto: Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TINCA TINCA – PIEMONTE – TORINO

tinca

Enciclopedia Dantesca (1970)

tinca Pesce d'acqua dolce, citato nel Fiore tra le squisitezze culinarie di cui è avido Falsembiante: La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni (CXXV 6). È tra i nomi di [...] pesci aggiunti al più breve elenco del Roman de la Rose (vv. 11740-42) ... Leggi Tutto

CHERSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] eulimnetiche. Il lago alberga anche alcune specie di pesci: il luccio (Esox lucius), la scardola (Leuciscus erythrophthalmus), la tinca (Tinca vulgaris). Ma nell'isola non è certo soltanto il lago di Vrana notevole dal punto di vista geobiologico ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

LEDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] Phoxinus laevis), la savetta (Condrostoma soetta), la scardova (Scardinius erythrophtalmus), il cavedano (Squalius cavedanus), la tinca (Tinca vulgaris) e la trota (Trutta fario); vi fu improvvisamente introdotta nel secolo scorso la bottatrice (Lota ... Leggi Tutto

piranhas e pesci rossi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piranhas e pesci rossi Giuseppe M. Carpaneto I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] al trasporto dentro grandi otri, in acque poco ossigenate. È diffusa in tutta l’Europa, insieme alla tinca (Tinca tinca), al cavedano (Leuciscus cephalus) e ai barbi (genere Barbus). Molti Ciprinidi colorati dell’Asia tropicale vengono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – INVERTEBRATI

utero

Enciclopedia on line

Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] porzione del collo che sporge in vagina è detta portio vaginalis, e anche, per l’aspetto caratteristico, muso di tinca. La struttura dell’u. comprende una tunica esterna, sierosa (o perimetrio) derivante dal peritoneo; una tunica media, muscolare (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GHIANDOLA PROSTATICA – TROMBE DI FALLOPPIO – MEMBRANA SIEROSA – FIBRE RETICOLARI – VASI SANGUIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utero (2)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] , davanti al retto. Si distingue il corpo e il collo, parzialmente protruso in vagina a formare il cosiddetto ‘muso di tinca’. Ai due angoli superiori s’impiantano le due tube uterine. L’utero ha una spessa parete muscolare (miometrio) formata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

crenilabro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Pesci Teleostei Labridi del genere Crenilabrus. Nel Mediterraneo, a breve distanza dalla costa, su fondi rocciosi, detritici o arenosi coperti di vegetazione, vivono il [...] c. occhiato (C. ocellatus) e il c. pavone o donzella (C. tinca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – TELEOSTEI – LABRIDI – SPECIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e popolano anche le acque salmastre e i bacini non comunicanti con i corsi d'acqua. Diffusissime sono anche le tinche (Tinca vulgaris) e i salmoni (Salmo fario), il luccio (Esox lucius) e il pesce persico (Perca fluviatilis) mancano nelle provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tinca
tinca s f. [lat. tardo tĭnca, di origine ignota]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (lat. scient. Tinca tinca), comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occid., diffuso anche in Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso:...
tincóne
tincone tincóne s. m. [accr. di tinca]. – 1. Grossa tinca. 2. a. Nel gergo di teatro, lo stesso che tinca (nel sign. 3). b. pop. tosc. Persona uggiosa. 3. ant. Tumore, ascesso all’inguine: Medici da guarir tigna e tinconi (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali