• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Economia [41]
Zoologia [20]
Biologia [15]
Etologia [12]
Temi generali [14]
Metodi teorie e provvedimenti [12]
Biografie [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Medicina [11]
Matematica [8]

Tinbergen, Jan

Enciclopedia on line

Tinbergen, Jan Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione multipla. Per aver l'elaborazione e l'applicazione di modelli dinamici all'analisi dei processi economici ricevette con R. Frisch il premio Nobel per l'economia (1969).Tra le sue opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Jan (2)
Mostra Tutti

Tinbergen, Nikolaas

Enciclopedia on line

Tinbergen, Nikolaas Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal behaviour). Fellow della Royal Society dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1973, con K. Z. Lorenz e K. von Frisch. Insieme con Lorenz è uno dei fondatori della moderna etologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – ETOLOGIA – ZOOLOGIA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Nikolaas (1)
Mostra Tutti

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto le sue discussioni con J. M. Clark in Journal of political economy (1931-32) hanno contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMETRICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] la formazione di due filoni di ricerca, uno in Germania e uno in Gran Bretagna (Durant 1986). Lorenz e Tinbergen si distinsero nel trattare il comportamento alla stregua di un qualsiasi altro aspetto dell'organismo animale, partendo dal presupposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] una scelta delle informazioni in arrivo (fig. 1). Un’analisi del meccanismo scatenante innato è stata realizzata da N. Tinbergen e collaboratori (fig. 2). Nel corso di queste ricerche si è anche osservata l’esistenza di stimoli supernormali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

assegnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assegnazione Attribuzione dello strumento di politica economica (➔ politica monetaria; politica fiscale) più appropriato per ogni specifico obiettivo (stabilità dei prezzi, livello di reddito, tasso [...] di occupazione). Secondo il modello proposto dall’economista J. Tinbergen (➔), quando vi sono N obiettivi e le autorità di governo dispongono di N strumenti, è possibile raggiungere tutti gli obiettivi desiderati, a condizione che gli effetti ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ; non a caso nel 1973 vennero insigniti del premio Nobel per la medicina o la fisiologia il naturalista nederlandese Tinbergen e gli austriaci Lorenz, medico e zoologo, e Karl von Frisch, neurofisiologo sensoriale. Affondando l’etologia le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

LORENZ, Konrad Zacharias

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LORENZ, Konrad Zacharias Nino Dazzi Etologo, nato a Vienna il 7 novembre 1903. Appassionato fin dalla prima giovinezza allo studio del comportamento animale, allevava personalmente le taccole su cui [...] . Nel 1973 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme con K. v. Frisch e N. Tinbergen. Lasciata Monaco nello stesso anno, è passato a dirigere il reparto di sociologia animale all'istituto per la ricerca sul comportamento ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ETOLOGIA UMANA – IMPRINTING – KÖNIGSBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZ, Konrad Zacharias (2)
Mostra Tutti

Koopmans, Tjalling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Koopmans, Tjalling Economista olandese naturalizzato statunitense (Graveland 1910 - New Haven, Connecticut, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1975. Studiò matematica e fisica all’Università di Utrecht [...] ed economia, econometria e statistica ad Amsterdam, con J. Tinbergen, e a Oslo, con R. Frisch. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1940, collaborò con varie agenzie governative e ottenne la cittadinanza nel 1946. Entrato a far parte della Cowles ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ECONOMETRIA – CONNECTICUT – STATI UNITI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koopmans, Tjalling (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali