• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [25]
Teatro [12]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Lingua [6]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Trasporti [2]

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina

Enciclopedia on line

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia [...] Romania, Portogallo, Spagna, America Centrale e Meridionale); dal 1912 al 1914 fece parte della Compagnia stabile del teatro Manzoni di Milano, diretta da M. Praga. Abbandonò le scene nel 1920. Fu l'interprete favorita dei più noti autori drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMANDO FALCONI – FLAVIO ANDÒ – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina (2)
Mostra Tutti

Cimara, Luigi

Enciclopedia on line

Cimara, Luigi Attore italiano (Roma 1891 - ivi 1962); esordì a Padova nel 1912; primo attore giovane con L. Borelli (1913-14) e poi con Tina Di Lorenzo e A. Falconi (1915-21), fu primo attore nella compagnia di D. Nicodemi [...] (1921-31) e in varie altre formazioni (1931-41), quindi (dopo il 1944) divenne direttore di compagnie intestate al suo nome; attore elegante, di vigilata compostezza, nelle sue interpretazioni, rivolte soprattutto al repertorio moderno, univa un tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINA DI LORENZO – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimara, Luigi (2)
Mostra Tutti

Carini, Luigi

Enciclopedia on line

Carini, Luigi Attore (Cremona 1869 - Roma 1943); esordì a Milano (1888) nella compagnia di G. Pietriboni, fu primo attor giovane con F. Andò e C. Leigheb, e con V. Reiter; dal 1903 direttore di compagnie e dal 1921 [...] capocomico. Fu sua seconda moglie Nera Grossi (Milano 1883 - Roma 1948), amorosa con E. Novelli, prima attrice giovane con V. Reiter, con Tina Di Lorenzo, e dal 1915 nelle compagnie del marito; si ritirò dalle scene nel 1926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINA DI LORENZO – CAPOCOMICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carini, Luigi (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nacional in via Florida, che accolse Giacinta Pezzana, Rafael Calvo, Leopoldo Buron, Eva Tetrazzini, Maria Tubau, Leopoldo Fregoli, Tina di Lorenzo, ecc. L'edificio fu distrutto da un incendio nel 1895. Il Pasatempo, costruito da M. Forlet in via ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] alla Korcagina-Aleksandrovskaja, accanto ai quali non sarà fuori luogo ricordare anche gli italiani Rossi, Salvini, Eleonora Duse, Tina di Lorenzo, ecc. Nello stesso tempo si affermò anche la musica russa a Pietroburgo. Il primo maestro russo la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti

ANDÒ, Flavio

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] poi per sei anni direttore e primo attore della compagnia di Tina di Lorenzo. Tina ed Andò: una coppia artistica perfetta, anche dal punto di vista estetico. Primo interprete di Romanticismo di Gerolamo Rovetta, Flavio Andò vi ebbe un vero trionfo: e ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO ROVETTA – TINA DI LORENZO – VIRGINIA REITER – CLAUDIO LEIGHEB – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ OUINTERO, Serafín e Joaquín

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono i migliori commediografi spagnoli vimnti. Nacquero a Utrera (Siviglia): Serafín il 26 marzo 1871, Joaquín il 21 gennaio 1873. Scrissero sempre in stretta equilibrata collaborazione. Esordirono nel [...] alla vera commedia, ottenendo continui trionfi con un'infinità di lavori molti dei quali non tardarono a passare le col titolo Anima allegra venne da noi stupendamente interpretata da Tina di Lorenzo, e diede poi argomento al maestro Vittadini per un' ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE NOVELLI – BARCELLONA – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MADRID

BORELLI, Lyda

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice italiana, sorella di Alda (v.), nacque nel 1888 a Rivarolo (Genova). Dopo aver iniziato la sua educazione in collegio, salì le scene ancora adolescente, ossia l'anno 1901, entrando nella compagnia [...] dell'anteguerra, l'attrice alla moda, succedendo a Tina di Lorenzo nelle predilezioni del più vasto pubblico italiano. La di Lorenzo, di bellezza e forme scultoree, aveva incarnato di preferenza creature almeno relativamente semplici e sane, care al ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO RUGGERI – TINA DI LORENZO – FIGLIA DI JORIO – VIRGILIO TALLI – CAPOCOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

FALCONI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice italiana, nata a Napoli nel 1833, figlia di Raffaele Negri, attore assai popolare; morta nel 1901. Crebbe a contatto col teatro, dove in età ancora tenerissima cominciò a incarnare personaggi infantili. [...] : in varie compagnie, prima intitolate al nome di Tina di Lorenzo (nel 1901 divenuta sua moglie) e dal 1921 al suo proprio nome. Di lui, attore di comicità delicata, e talvolta non priva di una vena di sottile malinconia, si ricordano così la briosa ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTINA CAZZOLA – TOMMASO SALVINI – TINA DI LORENZO – ADAMO ALBERTI – CESARE ROSSI

FALCONI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconi, Armando Sisto Sallusti Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] della prima attrice Adelaide Negri, cominciò la carriera teatrale dopo essere stato impiegato e ufficiale. Nel 1897 con la cugina Tina Di Lorenzo, che avrebbe sposato nel 1901, costituì una compagnia, e recitò con la moglie sino al 1920, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – GENNARO RIGHELLI – ANTONIO GANDUSIO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali