• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Storia [2]
Scienze politiche [2]
Archeologia [1]
Asia [1]

Tikrīt

Enciclopedia on line

Tikrīt Tikrīt (Takrit, Tekrit) Città ubicata 140 chilometri a nord-ovest di Baghdad (Iraq centro-settentrionale), sulla riva occidentale del fiume Tigri. Identificata con l’antico sito di Birtha e capitale del [...] governatorato di Ṣalāḥ al-Dīn, luogo natale del fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Ṣalāḥ ad-Dīn, o Saladino (1138-1193), la città venne devastata alla fine del XIV secolo dalle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SADDAM HUSSEIN – TAMERLANO – XX SECOLO – SALADINO – MAOMETTO

al-Bakr, Aḥmed Ḥassan

Enciclopedia on line

al-Bakr, Aḥmed Ḥassan Uomo politico e generale iracheno (Tikrit, Baghdād, 1914 - Baghdād 1982). Partecipò alla rivoluzione del febbraio 1963 che abbatté Qāsim e portò il Ba῾th al potere, divenendo primo ministro e membro del [...] RCC (Consiglio del comando della rivoluzione). Nel novembre 1963 un colpo di stato militare estromise dal governo il partito Ba῾th e il presidente della repubblica ῾Arīf assunse i pieni poteri. Nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IRACHENO – BAGHDĀD – ISRAELE – TIKRIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakr, Aḥmed Ḥassan (1)
Mostra Tutti

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām

Enciclopedia on line

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] ; il 13 dicembre Ḥ. fu catturato dai soldati statunitensi in un rifugio sotterraneo nel villaggio di Al Dawr, nei pressi di Tikrīt. Il processo a Ḥ., iniziato il 19 ottobre 2005 davanti al Tribunale speciale iracheno, portò, il 5 novembre 2006, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AḤMED ḤASSĀN AL-BAKR – ULTIMO CONFLITTO – SHAṬṬ AL-‛ARAB – COLPO DI STATO – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

Saladino

Dizionario di Storia (2011)

Saladino (propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] come eroe simbolo della lotta degli Stati arabi contro Israele, fino alla pretesa di S. Husain, come lui nato a Tikrit, di essere il nuovo S., nella guerra del sunnismo allo sciismo khomeinista prima, quindi nella resistenza all’ingerenza occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI HATTIN – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] Ararat, e di Tabriz, dove giunse nel 1290 fermandosi alcuni mesi a predicare, prima di ripartire, passando per Mossul e Tikrit, alla volta di Baghdad, dove soggiornò per diversi mesi, nel corso dei quali discusse di questioni religiose con gli ulama ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] parte rimasto sotto controllo dell’IS. Durante il 2015, ebbero luogo aspri combattimenti per il controllo di città come Tikrīt e ar-Ramādī, più volte cambiate di mano. Letteratura di Monica Ruocco. – La letteratura irachena degli ultimi due decenni ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INDUSTRIA PETROLIFERA – ABŪ MUṢ῾AB AL-ZARQĀWĪ – IDEOLOGIA SOCIALISTA – KURDISTAN IRACHENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

Iraq, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iraq, guerra in Iraq, guèrra in <iràk ...>. – Per due volte, nel 1991 e nel 2003, gli Stati Uniti, sostenuti in entrambe le occasioni da truppe di coalizioni internazionali, hanno dichiarato guerra [...] ufficialmente conclusa il 1° maggio. Saddam, invece, venne catturato a dicembre, nascosto in un rifugio sotterraneo nei pressi di Tikrit, la sua città natale; imputato per crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio per il massacro di 148 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – OPINIONE PUBBLICA – SADDAM HUSSEIN – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq, guerra in (2)
Mostra Tutti

L'IS e la frantumazione dell'Iraq

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Beccaro Lo Stato islamico (Is) si è ormai imposto come attore cruciale della violenza sia in Iraq, dove è nato, sia nell’intera regione mediorientale e mediterranea. La fondazione del califfato [...] sì permesso alle forze irachene (esercito regolare e milizie sciite) di riconquistare parte del territorio perduto come la città di Tikrit, ma non ha potuto evitare la caduta della capitale della provincia di al-Anbar, Ramadi, poi riconquistata dalle ... Leggi Tutto
TAGS: ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFGHANISTAN – STATI UNITI – CALIFFATO – AL-QAEDA

TIGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92) Giuseppe Caraci Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] è infatti utilizzato per la navigazione: le grosse barche a vapore lo risalgono fino a Baghdād e occasionalmente anche fino a Tikrit (un migliaio di chilometri dalla foce); le barche più piccole fino a Mossul e di qui a Diyarbekir solo le zattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRI (3)
Mostra Tutti

IRĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] dove, tra marzo e aprile del 2015, consiglieri militari e combattenti iraniani contribuivano alla liberazione di Tikrit dalle milizie del gruppo terroristico dello Stato islamico (IS). Bibliografia: «Limes», 2012, 1, nr. monografico: Protocollo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAHMOUD AḤMADĪNEJĀD – MOHSEN MAKHMALBAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRĀN (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali