• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Europa [2]
Italia [2]
Mari e oceani [1]
Storia contemporanea [1]
Economia [1]
Discipline sportive [1]

Tigullio, Golfo del

Enciclopedia on line

Tigullio, Golfo del Tigullio, Golfo del Insenatura della Riviera di Levante, chiusa a O dal Promontorio di Portofino. Lungo le coste ospita alcune fra le più note località della Riviera: Portofino, Paraggi, Santa Margherita [...] Ligure e, nella parte più interna, Rapallo. Molto attivo il turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVIERA DI LEVANTE – PORTOFINO – RAPALLO

Golfo del Tigullio-Portofino DOP (Portofino DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Golfo del Tigullio-Portofino DOP (Portofino DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, [...] da vitigno e geografiche. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/golfo-del-tigullio-portofino-dop/ Golfo del Tigullio-Portofino DOP (Portofino DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VERMENTINO – LIGURIA – VINO

Rapallo

Enciclopedia on line

Rapallo Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi al tombolo. Notevoli produzioni agricole (viticoltura). Castello del 16° secolo. Convegno di R. Ebbe luogo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – ALPI GIULIE – ARTIGIANATO – VERSAILLES – PORTOFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapallo (1)
Mostra Tutti

SANTA MARGHERITA Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] , importante trittico fiammingo (Bruges, 1499), Madonna col Bambino di Luca Cambiaso, ed affreschi di S. Bertelli. Sul Golfo Tigullio si eleva la villa Centurione (sec. XVII). Bibl.: F. Luxardo, Memorie storiche del borgo e comune di S. Margherita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARGHERITA Ligure (1)
Mostra Tutti

Ligure, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mare Mediterraneo che bagna le coste della Provenza orientale, della Liguria e della Toscana settentrionale (a N dell’Arcipelago Toscano); queste sono prevalentemente alte e rocciose, con prominenze [...] e rientranze, tra cui l’ampio arco del Golfo di Genova e i minori di Rapallo (o Tigullio) e della Spezia. Il mare raggiunge profondità superiore ai 1000 m. Parecchi sono i corsi d’acqua che vi sfociano, tutti di breve corso perché scendono dai monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MARE MEDITERRANEO – PROVENZA – LIVORNO – LIGURIA

Portofino

Enciclopedia on line

Portofino Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. [...] la manifattura dei merletti a tombolo. Il Promontorio di P. che culmina a 610 m s.l.m. con il Monte di P., sporge dalla Riviera di Levante formando a E il Golfo del Tigullio. È diviso fra i comuni di Santa Margherita Ligure, Camogli, Portofino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVIERA DI LEVANTE – TIGULLIO – CAMOGLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portofino (1)
Mostra Tutti

RIVIERA di LEVANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIERA di LEVANTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Si dà questo nome al tratto della costa ligure che si stende da Genova al Golfo della Spezia, il quale si apre alla sua estremità sudorientale. Essa [...] il piano alluvionale su cui sorgono Chiavari e Lavagna, e dove sporge in mare, fra il Golfo di Rapallo o Tigullio e quello di Recco, il pittoresco promontorio di Portofino, con gli abitati di Santa Margherita, Portofino, Camogli, punteggiato di case ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVIERA di LEVANTE (1)
Mostra Tutti

GUERCIO, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Balduino Enrico Basso Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] e il consortile dei conti di Lavagna per il controllo del castello di Frascario e di altre località dell'area del Tigullio; il G. in questa circostanza assolse al meglio l'incarico, riuscendo a impadronirsi, con un audace colpo di mano, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] tipo di gara, mezzo, percorso, clima. Nel 1924 colse la sua prima vittoria assoluta in auto (Circuito del Tigullio, su Bianchi) ma soprattutto dominò la scena motociclistica conquistando con la Norton il titolo italiano della classe 500. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Lloyd Tirrenico mutò la propria ragione sociale in Costa armatori S.p.A. aumentando, in seguito alla fusione con la Lloyd Tigullio, il capitale sociale ad un miliardo. Alla nuova società che assunse la figura di armatore venne poi conferito l'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
1 2
Vocabolario
scenàrio
scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente scenico; in partic., la superficie piana...
antimalavita
antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito della maxinchiesta sulla mafia albanese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali