• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [10]
Storia [14]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [3]
Archeologia [3]
Lingua [2]
Asia [2]

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] del 1974, il T. avanzò istanze autonomistiche, trasformatesi poi in un’opposizione armata al regime del Derg, espressa dal Tigray people liberation front, che, sotto la guida di Meles Zenawi,  alleatosi coi separatisti eritrei e abbattuto il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti

Adua

Dizionario di Storia (2010)

Adua Città dell’Etiopia, nel Tigray. Fu luogo di importanti eventi nella storia etiopica: la sconfitta dei turchi nel 1578 e, nel 1896, quella inflitta da Menelik II alle truppe italiane d’invasione [...] del generale Oreste Baratieri, che segnò la fine politica di Crispi. Occupata dagli italiani nella campagna d’Etiopia del 1935, fu poi conquistata dagli inglesi nel 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMPAGNA D’ETIOPIA – ORESTE BARATIERI – MENELIK II – ETIOPIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adua (2)
Mostra Tutti

Aksum

Dizionario di Storia (2010)

Aksum Città dell’Etiopia settentr., nel Tigray. Dal 1° sec. fu capitale di una civiltà già documentabile nel 5° sec. a.C. Crocevia commerciale (porto ad Adulis), il regno di A. dominò fino all’Arabia [...] merid. e, sconfitta Meroe, arrivò fino alla valle del Nilo, toccando l’apogeo nel 4° sec. col re Ezana. Centro di cristianizzazione, dal 7° sec. declinò per le incursioni dei Beja e per il predominio islamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR ROSSO – ETIOPIA – ADULIS – MEROE – EZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksum (2)
Mostra Tutti

Macallè

Dizionario di Storia (2010)

Macalle Macallè Città dell’Etiopia, capitale della regione del Tigray. Ospitò il ghebi («palazzo») costruito dall’italiano Naretti per l’imperatore Giovanni IV. Occupata dagli italiani nel 1895, M. [...] fu ripresa dagli etiopici dopo la lunga resistenza del maggiore Galliano (1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETIOPIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macallè (2)
Mostra Tutti

Zenawi, Meles

Enciclopedia on line

Zenawi, Meles Zenawi, Meles. – Uomo politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dopo aver completato la propria istruzione superiore, frequentò i corsi della facoltà di medicina presso l’univ. di Addis Abeba. Interruppe [...] gli studi per unirsi alla lotta contro il governo del Derg nelle fila del Fronte di liberazione del Tigray (confluito poi nel Fronte democratico rivoluzionario d'Etiopia) di cui divenne leader tra il 1989 e il 1991. Dopo la caduta del regime, M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – H.DESALEGN – BRUXELLES – ETIOPIA – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenawi, Meles (2)
Mostra Tutti

Amba Alagi, battaglie del

Dizionario di Storia (2010)

Amba Alagi, battaglie del Battaglie svoltesi nel massiccio montuoso dell’A.A. in Etiopia (Tigray), nel corso delle quali gli italiani subirono due sconfitte della loro storia coloniale. Qui, il 7 dicembre [...] 1895 ras Makonnen batté gli uomini del maggiore Pietro Toselli; fra il 17 maggio e il 17 giugno 1941 gli inglesi vi assediarono le forze del duca Amedeo d’Aosta che, alla resa, ricevettero l’onore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO TOSELLI – AMEDEO D’AOSTA – ETIOPIA

Giovanni IV Imperatore d’Etiopia

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni IV (Yohannes) Imperatore d'Etiopia Giovanni IV (Yohannes) Imperatore d’Etiopia (n. 1832-m. Metemma 1889). Ras del Tigray col nome di Kassa Mercha, avversario di Teodoro II, fu intronizzato [...] nel 1872 dopo la morte di questi col sostegno inglese. Si distinse dal predecessore per una politica di mediazione con l’aristocrazia, di autonomia per le province e di totale appoggio alla Chiesa. Contrastò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – YOHANNES – MENELIK – TIGRAY

Abissinia

Dizionario di Storia (2010)

Abissinia (dal sudarabico ant. ḥbšt)  Nome spesso impiegato con lo stesso valore di Etiopia, che più precisamente indica gli altipiani centro-settentr. di questa (attuali regioni di Amhara e Tigray), [...] dove si parlano in prevalenza lingue semitiche affermatesi già durante il 1° millennio a.C. Queste aree, in cui si costituì il regno di Aksum, furono profondamente influenzate dal cristianesimo egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mangasha Yohannes

Dizionario di Storia (2010)

Mangasha Yohannes Aristocratico e generale etiopico (n. 1865-m. Ankober 1906). Figlio dell’imperatore Giovanni IV, dopo la morte del fratello ed erede al trono, Areaya Selasse (1888), M.Y. assunse il [...] titolo di ras del Tigray. Combatté contro le truppe del Mahdi (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah) a Metemma, dove cadde suo padre (1889). Sconfitto nella successione al trono da Menelik II, M. sottoscrisse nella sua qualità di capo della nobiltà tigrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELIK II – AMBA ALAGI – ANKOBER – ITALIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangasha Yohannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tigrino
tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali