Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] re sono narrate nelle iscrizioni incise sui prismi da lui posti nelle fondamenta del tempio di Anū e Adad ad Assur. Tiglatpileser III (745-727 a. C.) fu uno dei più grandi sovrani d'Assiria: salito al trono dopo un periodo di decadenza, ristabilì la ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] una lega di stati aramei, combatté con varia fortuna contro Acabo d'Israele (III [I] Re, XX,1-32, cfr. XXII, 3-33), e poi Giuda chiamò in soccorso, con l'offerta di doni, il re TiglatPileser IV, che prese Damasco e uccise Rasin; la Siria fu ridotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] dei tributi e, quindi, ad annettersene militarmente il territorio, la cui parte settentrionale è ridotta a provincia sotto Tiglat-pileserIII, mentre con Sargon II quella meridionale riesce a mantenere un’autonomia di facciata. L’inizio del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] quantificazione delle deportazioni delle popolazioni sconfitte, attuate in maniera sistematica dal IX al VII secolo a.C., soprattutto da Tiglat-pileserIII e Sargon II, per le quali è stata stimata una cifra di 4,5 milioni di persone. I trasferimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] della regione, che resta praticamente consegnata ai Caldei, salvo la breve parentesi del dominio diretto assiro sotto Tiglat-pileserIII, che assume addirittura un nuovo nome dinastico locale, Pulu.
L’Elam e la rinascita neobabilonese
Nel tardo ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] morì lasciando l’impero nelle mani di Semiramide, reggente per il figlio minorenne. Dopo un grigio periodo di decadenza, TiglatpileserIII (745-727) riuscì, con vittoriose campagne in Siria e in Palestina, a riportare l’A. a grande splendore; quest ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] re Hadad-‛ezer e Haza-El, che estesero il loro dominio anche su Israele e Giuda. Fu infine annessa all’impero assiro da Tiglat-pileserIII nel 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a ...
Leggi Tutto
Giuda, regno di
Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] al più potente regno del Nord. Nel 733 Achaz, assediato dai re d’Israele e Damasco, invocò l’aiuto di Tiglat-pileserIII d’Assiria, che ne approfittò per invadere Israele. Nel 701 l’assiro Sennacherib assediò a sua volta Gerusalemme. Ezechia re ...
Leggi Tutto
medi
Popolo iranico, con capitale a Ecbatana (od. Hamadan). Menzionato sin dall’815 a.C. ca. e poi nell’8° sec. da Tiglat-pileserIII e Sargon II, che stabilirono nel loro territorio varie province lungo [...] delle satrapie centrali dell’impero achemenide ed Ecbatana una delle residenze reali. La parte nordoccid. della regione (od. Azerbaigian), confinante con l’Armenia, era nota col nome di Atropatene, da Atropate, satrapo della Media sotto Dario III. ...
Leggi Tutto
Achaz
Re di Giuda (8° sec. a.C.). Figlio e successore di Ioatam, regnò forse nel periodo 735-715 a.C. Per tener testa alla coalizione promossa contro Giuda da Razin di Damasco e Facea di Israele (734 [...] a.C.) ricorse all’aiuto del re assiro Tiglat-pileserIII (➔ Tiglat-pileser) nonostante gli ammonimenti del profeta Isaia. L’intervento assiro portò alla conquista di Damasco e di Samaria, ma ridusse lo stesso regno di Giuda a tributario dell’Assiria. ...
Leggi Tutto