• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Asia [4]
Economia [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Tappeti e fibre tessili [1]
Istologia [1]

Tuan, Yi-Fu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuan, Yi-Fu Tuan, Yi-Fu. – Geografo sino-americano (n. Tientsin 1930), ha conquistato notorietà per i suoi studi sul ruolo dell’esperienza nella conoscenza e sul legame tra spazio e luogo. Nell’ultimo [...] decennio ha ampliato la sua già vasta produzione con titoli importanti come Religion: from place to placelessness (2010) e Human goodness (2008). Il percorso di T. è vicino alla fenomenologia e si scontra ... Leggi Tutto

Elgin and Kincardine, James Bruce conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1811 - Dharmsala 1863). Governatore prima della Giamaica (1842-46), poi del Canada (1847-54), fu in seguito plenipotenziario straordinario con la missione militare in Cina [...] del 1857. Qui concluse, dopo alcune riuscite operazioni militari, il trattato di Tientsin (1858) e firmò la convenzione di Pechino (1860). Fu nominato poi (1861) viceré e governatore delle Indie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – CANADA – LONDRA – CINA

Seymour, Sir Michael

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Londra 1802 - ivi 1887). Fu inviato (1856) a capo di una squadra in Cina per imporre a quell'impero il rispetto dei trattati stipulati nel decennio precedente; dopo inutili trattative, passò [...] con l'ausilio di una squadra francese, bombardando e occupando Canton (1857), quindi Taku, sulla foce del Peiho, e poi Tientsin. Dopo questa occupazione fu firmato il trattato del 1858, che concedeva all'Inghilterra e alla Francia ampî privilegi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – TIENTSIN – FRANCIA – LONDRA

TULLOCK, Gordon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TULLOCK, Gordon Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato [...] Chicago nel 1947 e, dopo aver lavorato per breve tempo come legale, entrò nel Foreign Service come vice-console in Cina (Tientsin), dopo la cui conquista da parte dei comunisti tornò negli Stati Uniti per studiare lingua e cultura cinese. Continuò ad ... Leggi Tutto
TAGS: SOUTH CAROLINA – STATI UNITI – WASHINGTON – ANN ARBOR – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLOCK, Gordon (2)
Mostra Tutti

Taiwan

Dizionario di Storia (2011)

Taiwan Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] e così fu inglobata nel sistema «del tributo» della Cina, che la annesse nel 1683. Con il Trattato di Tientsin (1858), seguito alla sconfitta nella seconda guerra dell’oppio, fu aperta ai commerci occidentali. I giapponesi conquistarono l’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUDORIENTALE – ISOLA DI FORMOSA – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

PU-YI, Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PU-YI, Henry Già imperatore della Cina e dal 1° marzo 1934 imperatore del Man-chu kwo col nome di Kang-Teh. Nato l'11 febbraio 1906 a Pechino dal principe Chun, fratello dell'imperatore Kwangsu, alla [...] a Pechino fuggì nel Tient-sin nel novembre 1924, quando il generale "cristiano" Fêng Yü-hsiang occupò la città. Nel Tientsin visse come privato con una pensione di 250 dollari, passatagli dal governo giapponese. E, creatura dei Giapponesi, fu creato ... Leggi Tutto
TAGS: MANCIURIA – PECHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PU-YI, Henry (4)
Mostra Tutti

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] operazioni militari in Cina seguite alla insurrezione dei Boxer. Occupata dalle potenze alleate la città di T'ienching (Tientsin) e costituitosi nell'aprile un governo provvisorio, questi assegnò alla marina italiana il compito di vigilare, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIN PIAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIN PIAO . Generale cinese (n. Haungan, prov. Hupeh, 1908). Nel 1925 si staccò dalle file del Kuomintang per aderire al fronte comunista (Kan-chang-tang); da allora il suo nome fu legato alle maggiori [...] lo Shensi (base di tutte le forze comuniste) con la Manciuria e riuscì quindi a occupare la regione di Pechino-Tientsin. Co1iclusasi la guerra civile con la vittoria, L. P. assunse la presidenza del Comitato militare dell'Ufficio politico della Cina ... Leggi Tutto
TAGS: KUOMINTANG – MANCIURIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIN PIAO (3)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] tre quarti in Cina, Giappone e India. Sono: Tōkyō (6,9 milioni di ab.), Shanghai (6,2), Bombay (2,8), Pechino (2,7), Tientsin (2,6), Calcutta (2,5), Osaka (2,5), Djakarta (1,8), Shenyang (Mukden), Harbin, Nanchino, Wuhan, Canton, Ch'ung-K'ing, Port ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

GARIONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIONI, Vincenzo Angelo Del Boca Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] 'aiuto degli alleati, il G. riuscì ugualmente a sbarcare il contingente italiano che, a scaglioni, fu avviato per ferrovia a Tientsin. E già il 9 settembre egli poteva partecipare al primo combattimento contro i boxers occupando la località di Tu-liu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ESTREMO ORIENTE – STATO MAGGIORE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali