• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Asia [1]

Tiche

Enciclopedia on line

(o Tyche; gr. Τὺχη) Dea greca, personificazione della sorte, generalmente intesa in senso positivo. Dall’età ellenistica assunse grande importanza come forza misteriosa in grado di guidare gli eventi e venne attribuita una loro propria T. a ciascuna città. Suoi attributi erano la cornucopia, la spiga, il timone, la corona turrita. Il suo corrispettivo latino era la dea Fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CORNUCOPIA – LATINO – TYCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiche (1)
Mostra Tutti

mamelucs

Enciclopedia on line

A Ginevra, nelle lotte poli­tiche del 16° sec., il partito opposto agli eidguenots. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GINEVRA – TICHE

Benešová, Božena

Enciclopedia on line

Scrittrice cèca (Nový Jičín 1873 - Praga 1936). Di scarso valore come poetessa lirica e drammatica, ha saputo nei suoi racconti (Kruté mládí "Giovinezza crudele", 1917; Tiché dívky "Ragazze silenziose", [...] 1922) e romanzi (Človĕk "L'uomo", 1919-1920; Don Pablo, Don Pedro a Věra Lukašová, 1936) creare riusciti ritratti della donna cèca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Bupalo

Enciclopedia on line

Antico scultore greco di Chio (6º sec. a. C.), figlio di Archemo e fratello di Atenide; secondo la leggenda fece un ritratto tale del poeta Ipponatte che questi concepì odio contro di lui e lo attaccò [...] violentemente nei suoi giambi. Autore anche di una Tiche e di un gruppo delle Cariti eseguito per Smirne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPONATTE – SMIRNE – CARITI – TICHE – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bupalo (1)
Mostra Tutti

Mahen, Jiří

Enciclopedia on line

Mahen, Jiří Pseudonimo dello scrittore e giornalista ceco Antonín Vančura (Čáslav 1882 - Brno 1939). Collaboratore (1910-19) delle Lidové noviny di Brno, fu (1918-20) direttore artistico del Teatro Nazionale della [...] giornalistico, che caratterizza buona parte delle sue opere drammatiche e dei suoi racconti, M. si libera in alcune liriche (Tiché srdce "Cuore silenzioso", 1917) e nei due drammi a sfondo storico nazionale Jánošík (1910) e Mrtvé moře ("Mare morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ČÁSLAV – BRNO

azionamento

Enciclopedia on line

In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] velocità o la coppia di un albero di trasmissione. Lo sviluppo dell’elettro;nica di potenza e delle tecnologie informa;tiche ha consentito grandi progressi e una sempre più larga diffusione degli a. elettrici che hanno lo scopo di convertire energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INDUSTRIA MECCANICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – MICRON

ARLAND, Marcel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 132) Scrittore francese, morto a Parigi il 12 gennaio 1986. Nel 1952 aveva ottenuto il Grand Prix dell'Académie Française e nel 1960 il Grand Prix National des Lettres. Nel 1968 era andato [...] , il senso profondo di una morale co niugabile con l'estetica viene filtrato attraverso le sue notevoli capacità cri tiche, di cui è testimonianza vivente la lunga e assidua collaborazione alle riviste Europe, Cahiers libres, Cahiers du Sud. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACADÉMIE FRANÇAISE – R. ETIEMBLE – PARIGI – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLAND, Marcel (2)
Mostra Tutti

BENEŠOVÁ, Božena

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice cèca, nata a Nový Jičín il 30 novembre 1873. Cominciò la sua attività con alcune traduzioni e con una raccolta di versi (Verše věrné i proradné (versi fedeli e traditori, 1909). Nei suoi successivi [...] arte questi problemi. Tra i suoi racconti e romanzi, da citarsi particolarmente: Kruté maládt (Aspra giovinezza, 1917); Tiché dívky (Fanciulle silenziose, 1922); Člověk (L'uomo, 1920); Úder (Il colpo, 1928); Podzemní plameny (Fiamme sotterranee, 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: TICHÉ

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] localizzate in questi e perforano l'epidermide dell'ospite, mettendo a contatto con l'aria atmosferica le proprie aperture stigma tiche. Dopo circa tre mesi sono mature, forano la pelle e vanno a impuparsi nel terreno, dando onrine agli adulti dopo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] alla luce complesse unità abitative, ceramica dipinta, sigilli, vasi d’argento e ricca gioielleria. Nell’area delle steppe eurasia­tiche, la metallurgia del rame e del bronzo è presente e diffusa, vi sono testimonianze di diverse culture (Surtandy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN
1 2 3
Vocabolario
tìchio
tichio tìchio s. m. [lat. scient. Tychius, dal nome, gr. Τύχιος, di un artigiano costruttore di scudi, nominato nel libro 7° dell’Iliade]. – Genere di insetti curculionidi, spesso dannosi a piante coltivate, come la specie Tychius quinquepunctatus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali