• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [2]
Religioni [2]
Musica [1]

tibia

Enciclopedia on line

tibia Nome latino dell’antico strumento a fiato detto con nome greco aulòs (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: LATINO – AULÒS

La musica sul palcoscenico: il teatro d’età repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli spettacoli teatrali [...] lidie, dotate di un suono grave e potente e consistenti in un paio di tubi uguali, di apertura cilindrica; le tibiae pares sinistrae, costituite anch’esse da due tubi uguali ma più larghi e corti, che producono suoni evidentemente più acuti. Nella ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] che la casa accanto a cui si trovano è stata contaminata dalla morte. Le trombe di bronzo invece, insieme con le tibiae, scandiscono l’incedere del corteo funebre, in particolare quello delle persone più in vista. Oltre a questi tipi di trombe che ... Leggi Tutto

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] obliquo (e si diceva allora πλαγίαυλος), oppure diritto (e si diceva μόναυλος). La coppia si indicava col plurale αὐλοί (tibiae geminae), ma anche e spesso col semplice singolare αὐλός. L'αὐλός doppio era di due diversi tipi: quello di origine ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Bélis, La phorbeia, in BCH, CX, 1986, i, pp. 205-218; ead., Studying and Dating Ancient Greek Auloi and Roman Tibiae: A Methodology, in The Archaeology of Early Music Cultures. Third International Meeting of the ICTM Study Group on Music Archaeology ... Leggi Tutto

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale [...] di 15, e per chiuderne alcuni vengono inseriti degli anelli rotanti con la funzione delle "chiavi" degli strumenti moderni. Le tibiae possono essere pares, ovvero con canne di uguale lunghezza, o impares, con una canna più lunga dell’altra; nel caso ... Leggi Tutto

FIDICINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicanti che in qualità di ministri minori prendevano parte con i tibicines alle cerimonie del culto romano. Lo strumento da essi suonato in accompagnamento del canto sacro, e dal quale prendevano il [...] e ai cortei trionfali. La loro presenza era specialmente necessaria nei lettisternî e nelle epulae solemnes, nelle quali tibiae e fides suonavano insieme. Mentre il collegium tibicinum è spesso indicato nelle iscrizioni in Roma, quello dei soli ... Leggi Tutto
TAGS: TIBIAE – CETRA – LIUTO – ROMA

TIBICINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBICINI Gioacchino Mancini . Presso i Romani si chiamava tibīcen il musico che suonava il flauto (tibia), corrispondente al suonatore di αὐλός, che i Greci chiamavano αὐλητής. I tibicines formarono [...] si esplicava in modo particolare nei funerali e sulla scena con l'accompagnamento musicale dell'azione. I primi suonatori di tibiae sembrano essere venuti a Roma dall'Etruria; durante il sec. II a. C. cominciarono a venire gli auleti dalla Grecia ... Leggi Tutto

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] Epistula ad Lucilium (11, 84, 109): una quantità spropositata di coreuti riempie le scalee del teatro e suonatori di trombe, tibiae e strumenti d’ogni genere occupano tutta la scena del teatro e perfino il sommo della cavea. Le orchestre giungono nel ... Leggi Tutto

La musica in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] presso l’altare, davanti a vassoi di viscere fumanti e, secondo Ovidio (Arte di amare 1, 111), il primo suonatore di tibiae ad entrare nella storia di Roma è un etrusco (tibicen Tuscus) che, durante lo spettacolo organizzato da Romolo per i Consualia ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali