• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [6]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Africa [3]
Biografie [3]
Geografia storica [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia antica [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Thutmosi III

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi III Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] e poi faraone. Alla sua morte T. si riappropriò del trono e condusse una serie di campagne militari che, in circa diciassette anni, portarono alla formazione del più vasto impero che l’Egitto abbia mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – MITANNI – FARAONE

THUTMOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]") Giulio Farina Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] del regno più glorioso che la storia egizia ricordi; perché Th. III fu sommo sia nelle opere di pace, sia in quelle di . 34, donde più tardi la cassa venne portata nel nascondiglio. Thutmóse IV (Menḫeprerie "Fermo di forma è Rîe", 1416-1408), nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUTMOSI (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] . I più importanti pezzi di vetro striato sono vasi da profumo datati con un cartiglio e corrispondono al regno di Thutmosi III, a partire dal quale l'Egitto estese durevolmente la propria egemonia sul Medio Oriente; questi vasi da profumo abbondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] furono importate in Grecia le tecniche metallurgiche del Vicino Oriente. In alcune tombe tebane dell'epoca di Thutmosi III (1500 ca.) appaiono rappresentazioni di portatori di offerte detti Keftiu, generalmente considerati cretesi, e i documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] con una serie di rappresentazioni botaniche e zoologiche; i testi che le accompagnano affermano che in esse il re Thutmosi III volle riprodurre le piante straniere trovate nel corso della sua campagna militare nel territorio siriano a nord del Libano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ) si accorda d'altronde benissimo alle altre date della vita di Senenmut; il giorno cadeva nel XVII anno di regno di Thutmosi III. Il più recente degli óstraka ritrovati accanto all'ingresso della tomba, risale al XVI anno; a quell'epoca la tomba era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Egitto

Dizionario di Storia (2010)

Egitto Stato dell’Africa nordorientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Seconda grande civiltà del Vicino Oriente, [...] militare. La politica di ampliamento delle conquiste al Sud e di espansione in Asia, avviata da Thutmosi I, fu portata avanti da Thutmosi III, che con una serie di spedizioni raggiunse l’Eufrate. Al talento militare si univa l’intelligenza politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – ACCORDI DI CAMP DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] l’inizio delle relazioni diplomatiche sia da parte assira che da parte babilonese con l’Egitto, all’epoca dei faraoni Thutmosi III e Amenhotep II. Babilonia e Assiria entrano nel “club dei Grandi” Un’intensa politica di alleanze matrimoniali con l ... Leggi Tutto

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] faraone e alcuni reggono con l’altra un’ascia a becco d’anatra, arma tipicamente levantina, ma non più utilizzata all’epoca di Thutmosi III. Una scena simile è descritta pochi anni più tardi su una sfinge di Amenofi II (faraone dal 1427 al 1401 a.C ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] la pietra che scorre”, conoscono queste produzioni solo alla metà del XV secolo a.C., in seguito alle campagne siriane di Thutmosi III e al ricco bottino che il faraone riporta in patria. Forse col supporto di maestranze straniere, inviate alla corte ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali