• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sport [6]
Biografie [4]
Discipline sportive [2]

Thuram-Ulien, Marcus Lilian

Enciclopedia on line

Thuram-Ulien, Marcus Lilian. - Calciatore francese (n. Parma 1997). Figlio di R.L. Thuram-Ulien, attaccante veloce e versatile, forte fisicamente, è cresciuto nelle giovanili del Sochaux. Ha giocato per [...] il Guingamp e il Borussia Mönchengladbach prima di approdare all’Inter nel 2023. Con la squadra milanese ha vinto la Supercoppa italiana dello stesso anno e il campionato l'anno successivo. Fa parte della ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE FRANCESE – PARMA

THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian

Enciclopedia dello Sport (2002)

THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian Alberto Polverosi Francia. Pointe-à-Pitre (Guadalupa), 1 gennaio 1972 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Parma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: [...] arrivati nel Campionato italiano. Il Parma lo acquista dal Monaco, strappandolo alla Fiorentina, e, in coppia con Cannavaro, Thuram dà vita a una difesa estremamente solida. È nella nazionale francese, però, che ottiene i successi più clamorosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA – ITALIA – EUROPA

Thuram-Ulien, Ruddy Lilian

Enciclopedia on line

Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensore centrale e come terzino destro. Ha iniziato la sua carriera nel Monaco (1991), squadra con cui ha disputato sei stagioni vincendo una Coppa di Francia, per poi passare al Parma, con cui ha vinto una Coppa Italia e una Coppa UEFA, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – POINTE-À-PITRE – GUADALUPA – SCUDETTI

TANZI, Calisto e Stefano

Enciclopedia dello Sport (2002)

TANZI, Calisto e Stefano Alberto Polverosi Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industria alimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta [...] . Sacchi torna come direttore tecnico. Grazie agli investimenti dei Tanzi, sono passati da Parma giocatori come Buffon, Thuram, Cannavaro, Stoichkov, Zola, Crespo e Verón. Nel 2001 problemi di bilancio portano alla cessione dei calciatori migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – DANIEL PASSARELLA – ARRIGO SACCHI – PARMALAT – BUFFON

BLANC, Laurent

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLANC, Laurent Fabio Monti Francia. Alès, 19 novembre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-91: Montpellier; [...] il sogno della vita, vincendo in patria il Mondiale con la Francia, fungendo da perno in una difesa insuperabile, composta da Thuram, Desailly e Lizarazu. È suo il golden gol al Paraguay che porta i francesi nei quarti di finale. Nel 1999, torna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – DIDIER DESCHAMPS – RONALDO – ITALIA – THURAM

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di avere uno stadio tutto suo, la Juventus è tornata ad agitare il mercato. Ha prelevato Nedved dalla Lazio, Buffon e Thuram dal Parma. In compenso, il trasferimento di Zinedine Zidane al Real Madrid, perfezionato il 9 luglio 2001, ha fruttato 150 ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] non opportunista, vinse il suo Mondiale soprattutto grazie alla solidità della difesa, forte di individualità spiccate quali Thuram, Blanc e Desailly, che si erano tutti ‒ in tempi diversi ‒ addestrati nella grande palestra del Campionato italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] poche difficoltà anche alla Francia, in semifinale. Passata in vantaggio con Suker, fu rimontata da una irrituale doppietta di Thuram, difensore di classe eccelsa, però tutt'altro che facile al gol. Del resto, gli attaccanti francesi si liberavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali