• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Religioni [16]
Biografie [14]
Mitologia [11]
Arti visive [10]
Letteratura [10]
Storia [8]
Cinema [8]
Archeologia [7]
Medicina [6]
Teatro [4]

Thor

Enciclopedia on line

Thor Divinità germanica, figlio di Odino, nell’interpretazione romana identificato con Giove. La sua arma era il martello, con cui più volte difese gli dei contro avversari mostruosi, e la sua vittima [...] . Il carattere guerriero gli valse una venerazione intensa da parte dei Vichinghi, che si consideravano ‘popolo di Thor’. In quanto protettore del mondo contro le potenze caotiche, era considerato anche protettore e amico degli uomini, promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VICHINGHI – ODINO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thor (1)
Mostra Tutti

Heyerdahl, Thor

Enciclopedia on line

Heyerdahl, Thor Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con una zattera chiamata Kon-Tiki il Pacifico tra Perù e Polinesia e nel 1970, usando un'imbarcazione di papiro simile a quelle costruite dagli antichi Egizî, coprì la distanza tra il Marocco e l'isola Barbados, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – POLINESIA – GALAPAGOS – BARBADOS – TENERIFE

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] prese il nome dall'antica divinità nordica Thor: il dio del tuono, e il minerale fu chiamato torite. Il torio allo stato di tracce è diffusissimo in natura. Nella crosta terrestre esso raggiunge una percentuale di 0,002% (Clarke). In Italia è comune, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

Thjalfi

Enciclopedia on line

Thjalfi Personaggio della mitologia nordica, figlio del gigante Egill; figura soprattutto nei miti di Thor, di cui diventa servitore, insieme con la sorella Roskva. Accompagna Thor nell’impresa contro [...] il gigante Hrungnir, combattendo per parte sua contro un mostro d’argilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGILLA – THOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thjalfi (1)
Mostra Tutti

Freir

Enciclopedia on line

(ant. nord. Freyr) Divinità del paganesimo degli antichi Germani, il primo tra i Vani (➔); accanto agli Asi principali, Odino e Thor, era oggetto di culto come terza divinità della grande triade del tempio [...] uomini e della terra, funzione complementare a quella rispettivamente esercitata da Odino (la sovranità sull’intero mondo) e da Thor (la guerra). Accanto a F., allo stesso livello di importanza, troviamo talora Njord, a lui strettamente unito nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAGANESIMO – GERMANI – ODINO – NJORD – FREYR

UTGARDALOKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTGARDALOKI Bruno VIGNOLA . - Nella mitologia nordica è il nome di un gigante (nel sistema cosmogonico del settentrione Utgard è il paese dei giganti) al cui alto castello giunge un giorno il dio Thor [...] a sapere il giorno appresso che tutto è avvenuto in virtù delle arti magiche del gigante, contro le quali Thor è impotente. Saxo Grammaticus (Historia Danica, VIII) rappresenta U. (Ugarthilocus) come signore del mondo sotterraneo, e il viaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – MEDIOEVO – THJALFI – INFERNO – THOR

JORD

Enciclopedia Italiana (1933)

JORD Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è una divinità femminile, figliuola del gigante Onar e della gigantessa Nott, moglie (secondo alcune fonti anche figlia) di Odino e madre di Thor. Forse [...] identica a Fjorgyn, essa rappresenta la Madre Terra e costituiva dapprincipio, col dio celeste, l'originaria coppia divina, comune a quasi tutte le mitologie; dopo che Odino ebbe acquistato la preminenza ... Leggi Tutto

ULLR

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLR Bruno VIGNOLA . - Divinità nordica, il cui nome (cfr. il gotico wulthus "splendore") significa "splendido, maestoso". Nella tradizione poetica degli Scaldi U. ha scarsa importanza: è figlio di [...] Sif e figliastro di Thor, è un superbo guerriero, insuperabile nell'usare l'arco e lo sci, attributi questi, forse, di origine finnica. Saxo Grammaticus (Historia Danica, III) dà del suo mito una versione evemeristica: U. (Ollerus) sostituì una volta ... Leggi Tutto
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – SVEZIA – ODINO – THOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULLR (1)
Mostra Tutti

meccano-raffinazione

NEOLOGISMI (2018)

meccano-raffinazione s. f. Processo di raffinazione meccanica dei materiali di scarto. • Facciamo due conti. Anzi facciamoli fare al ricercatore del Cnr Paolo Plescia ideatore del progetto: «Un impianto [...] di meccano-raffinazione Thor di taglia medio-piccola da 20 mila tonnellate di rifiuti all’anno ha costi di circa 40 euro per tonnellata di materiale, mentre una discarica ne richiede almeno 100 e un inceneritore 250 euro». (Guido Visconti, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – PALERMO

Rautavaara, Einojuhani

Enciclopedia on line

Rautavaara, Einojuhani Musicista finlandese (Helsinki 1928 - ivi 2016). Ha studiato con A. Merikanto all'accademia Sibelius di Helsinki, e con A. Copland e R. Session a New York e Tanglewood. Distintosi come vincitore del premio [...] Thor Johnsson 1954 negli USA col suo A requiem in our time per ottoni e percussioni, ha aderito alla scuola dodecafonica di Darmstadt, ma senza eccessivi rigori radicali, lasciando spesso spazio all'espressione. Tra i lavori più significativi: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONI – PIANOFORTE – FINLANDESE – MERIKANTO – DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tòrio
torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero...
tòron
toron tòron (o thòron 〈tò-〉) s. m. [lat. scient. Thoron, der. di Thor(ium) «torio»]. – Nome non ufficiale e obsoleto dell’emanazione radioattiva derivante dal torio, avente numero atomico 86 e numero di massa 220, e rappresentata con i simboli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali