• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [21]
Storia della medicina [12]
Biologia [10]
Biografie [9]
Cinema [8]
Fisica [7]
Chimica [6]
Storia della biologia [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]

Willis Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Willis Thomas Willis 〈uìlis〉 Thomas [STF] (Great Bedwin 1621 - Londra 1675) Prof. di filosofia naturale a Oxford (1660) e medico a Londra. ◆ [FME] [ACS] Paracusia di W.: → paracusia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Willis, Thomas

Enciclopedia on line

Willis, Thomas Medico (Great Bedwin, Wiltshire, 1621 - Londra 1675); prof. di filosofia naturale a Oxford (1660), esercitò poi a Londra (1666), acquistando grandissima fama. Integrò lo studio clinico del malato con l'indagine anatomica, approfondita soprattutto a livello del sistema nervoso. Nell'Opera omnia (1681) numerose infatti sono le osservazioni dedicate alle lesioni del sistema (apoplessia, cerebropatie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – WILTSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willis, Thomas (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Johann Vesling, Federik Ruysch, Philipp Verheyen, Antonio Molinetti, Giulio Cesare Claudini, Francus Glisson, Pietro de Marchetti, Thomas Willis, Johann Peyer, Raymond de Vieussens, e Gian Battista Fantoni. A Roma per iniziativa di Giovanni Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] dagli altri viene detto diabete mellito. Diabete mellito. Storia. - La scoperta di questa malattia nell'uomo si deve a Thomas Willis che nel 1674 rilevò il sapore dolce dell'urina di certi diabetici, la quale fu poi sottoposta alla fermentazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sistema nervoso risalgono al XVII secolo, grazie all'opera di Johann Jakob Wepfer (De Apoplexia, Schaffhausen 1658), Thomas Willis (Cerebri anatome, Londra 1664; Pathologiae cerebri et nervosi generis specimen, Oxford 1667; De anima brutorum, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] in Germania elaborano indipendentemente l'uno dall'altro una dottrina di tipo animistico: si tratta di Claude Perrault (1613-1688), Thomas Willis (1621-1675) e Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734). Essi hanno in comune, al di là delle differenze che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mecenatismo, accademie e organizzazione della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] come Seth Ward, John Wallis, William Petty, Christopher Wren, un ingegno poliedrico quale Robert Hooke, medici quali Thomas Willis e Ralph Bathurst. In campo medico, le ricerche del gruppo di Oxford si concentrano sulla circolazione del sangue ... Leggi Tutto

Malpighi, Marcello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Marcello Malpighi Oreste Trabucco L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] della funzione respiratoria su base iatrochimica; ad agire su Malpighi è soprattutto il De fermentatione (1659) di Thomas Willis, attraverso la mediazione dei Progymnasmata physica (1663) di Tommaso Cornelio, lo scienziato napoletano con cui viene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

Robert Boyle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] Royal Society) fanno parte, tra gli altri, il matematico Seth Ward, l’architetto e astronomo Christopher Wren, il medico Thomas Willis e il filosofo John Locke. A Oxford Boyle organizza un corso di chimica, si dedica allo studio della medicina e ... Leggi Tutto

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] in proposito delle soluzioni chiare, in grado di riunire i dati di osservazione in un quadro d’insieme convincente. Thomas Willis, uno dei componenti del gruppo dei “fisiologi di Oxford”, è tra i primi a descrivere sistematicamente l’anatomia del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali