• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Fisica [22]
Storia della fisica [18]
Chimica [13]
Temi generali [11]
Biografie [9]
Biologia [8]
Storia della chimica [8]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Matematica [6]

Thomson, Thomas

Enciclopedia on line

Thomson, Thomas Chimico (Crieff 1773 - Kilmun 1852), prof. a Glasgow, seguace e divulgatore della teoria atomica di J. Dalton, che sostenne con varie ricerche sperimentali. Autore di una importante History of chemistry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA ATOMICA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Thomas (1)
Mostra Tutti

Thomson, Thomas

Enciclopedia on line

Esploratore e naturalista (Glasgow 1817 - Londra 1878). Arruolatosi come medico della Compagnia delle Indie Orientali, si recò nell'Afghānistān e poi in India, e compì di là importanti viaggi. Attraversò il Karakorum e scoprì le sorgenti del fiume Shyok (1848). Visitò poi il Sikkim, l'altopiano di Shillong e la regione di Sundarbans. Fu professore di botanica a Calcutta. Lasciò un volume sulle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SUNDARBANS – KARAKORUM – CALCUTTA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Thomas (1)
Mostra Tutti

Andrews, Thomas

Enciclopedia on line

Andrews, Thomas Chimico fisico irlandese (Belfast 1813 - ivi 1885); studiò a Glasgow sotto la guida di Th. Thomson (1828), poi completò i suoi studî a Dublino e a Edimburgo; dal 1845 al 1879 prof. di chimica a Belfast. [...] È ricordato specialmente per i suoi studî sulla liquefazione dei gas e per aver introdotto i concetti di temperatura e pressione critica dei gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – BELFAST – DUBLINO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews, Thomas (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la sua autorevole opinione fu condivisa da molti, per esempio negli influenti manuali di John Murray (m. 1820) e Thomas Thomson (1773-1852), e talvolta il riscaldamento infrarosso fu considerato come la prova sperimentale più convincente della reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] fino alla prima metà dell'Ottocento. Ciò è chiaramente dimostrato dai continui riferimenti che a essa sono stati fatti da Thomas Thomson, Humphry Davy e Michael Faraday. A Boscovich si ricollegava anche il filosofo e chimico seguace della teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] quella delle scuole di medicina scozzesi e tale reputazione continuò anche nel secolo successivo con il laboratorio di Thomas Thomson (1773-1852) a Glasgow. Poiché l'Università di Oxford e quella di Cambridge dovevano conformarsi ai dettami della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di una teoria atomica chimica basata sulle leggi stechiometriche. In uno scritto intitolato On oxalic acid (1808), Thomas Thomson (1773-1852) fornì il primo resoconto sperimentale delle proporzioni multiple, sostenendo che negli ossalati neutri e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] nelle "Philosophical Transactions" della Royal Society, trovarono un'accoglienza entusiasta. Sia Berzelius sia il chimico scozzese Thomas Thomson (1773-1852) lodarono la metodologia brillante e le doti intellettuali dell'autore. Con l'ausilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] che organizzò un corso di chimica, proseguito nel 1837 da Thomas Graham; nel 1845, inoltre, vi fu creata una Justus von Liebig (1803-1873) ricoprirà la cattedra di chimica. Thomas Thomson, anch'egli allievo di Black, nel 1807 occupò la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Der Frühling, che imitando le Seasons di J. Thomson mostra da qual terra possano venire alla Germania gli esempî H. Hesse, e dalla fusione delle due tendenze, ha tratto anche Thomas Mann il tono della sua ispirazione, mettendo il problema stesso, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali