• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Cinematografie nazionali [2]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Strumenti del sapere [1]

Sankara, Thomas

Dizionario di Storia (2011)

Sankara, Thomas Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] col Mali (1985). Fu ucciso nel corso di un colpo militare guidato da B. Compaoré, che era stato uno dei suoi principali seguaci e sostenitori e che lo sostituì al potere. Compaoré fu accusato di implicazione diretta nell’uccisione di Sankara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – MALI

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] : tra i pochi Stati che hanno scelto politiche di apertura in tal senso, la Nigeria, il Burkina Faso di Thomas Sankara e, più recentemente, il Mozambico. I temi più trattati riguardano l’alfabetizzazione, la prevenzione dell’AIDS e i diritti ... Leggi Tutto

Burkina Faso

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa [...] nel 1987, a seguito di uno scontro all’interno di un governo in cui era il numero due dell’amatissimo presidente Thomas Sankara, che venne ucciso. Compaoré è stato sempre rieletto, l’ultima volta nel novembre del 2010, con l’80% delle preferenze ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CHIESA CATTOLICA – BLAISE COMPAORÉ – COSTA D’AVORIO – THOMAS SANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] , mentre l'idea di un'A. libera e autonoma, pensata da leader come Kwame Nkrumah, Patrice Lumumba e Thomas Sankara, è stata ripetutamente repressa nel sangue. Africa settentrionale Per le cinematografie dei Paesi di quest'area, tutti di lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Congo Giuseppe Gariazzo Cinematografia Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] (1991) e Muana Mboka (1999), mentre a un cinema specificamente politico appartengono i lavori di Balufu Bakupa-Kanyinda, come Thomas Sankara (1991) e Le damier (1996). Più articolata e varia è la filmografia di Joseph Kumbela: dal dramma (Perle noire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – REPUBBLICA DEL CONGO – THOMAS SANKARA – BRAZZAVILLE – SCHIAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (8)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] momenti caratteristici del misticismo in J. Eckhart e in Śankara. Il misticismo rimane sempre legato al suolo sul quale è 1922; F.-D. Doret, La contemplation mystique d'après Saint Thomas d'Aquin, Lilla-Bruges-Bruxelles 1923; M. Grabmann, Kulturwerte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] conoscenza, e il più noto filosofo indiano, Śaṅkara (VIII sec. d.C.), ha enunciato questo , Indian bodies, in: Self as body in Asian theory and practice, edited by Thomas P. Kasulis, Roger T. Ames, and Wimal Dissanayake, Albany, State University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , Sanatkumāra, di conoscere già (seguendo l'interpretazione di Śaṅkara) il Ṛgveda, lo Yajurveda (Veda delle formule sacrificali), of astronomy", 11, 1980, pp. 50-58. Watters 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali