• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

The anatomy of melancholy, by Democritus junior

Enciclopedia on line

(Anatomia della malinconia) Trattato di medicina (1621) dello scrittore inglese R. Burton (1577-1640). Dalla prosa ornata e libresca, spunto per l'autore per muoversi in diversi campi, l'opera influenzò L. Sterne e C. Lamb, mentre J. Keats vi prese ispirazione per il poemetto Lamia e per l'Ode alla malinconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANATOMIA DELLA MALINCONIA

Burton, Robert

Enciclopedia on line

Burton, Robert Scrittore inglese (Lindley, Leicestershire, 1577 - Oxford 1640). Più che per una commedia latina, Philosophaster (1606), è noto per il trattato The anatomy of melancholy, by Democritus junior (1621). Trattato [...] di medicina nella forma, servì al temperamento letterario e umoristico dello scrittore per spaziare in tutti i campi. L'opera, macchinosa, influì su L. Sterne e su Ch. Lamb. J. Keats vi s'ispirò per il poemetto Lamia e per la Ode on melancholy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ANATOMY OF MELANCHOLY – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Robert (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] a utilizzare a fini fantastici l'erudizione e la scienza. Questa tendenza porterà alla prosa pedante e immaginifica di The Anatomy of Melancholy del Burton e di Urn-Burial di Sir Thomas Browne (1658), ma i primi segni appaiono nella poesia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RINALDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Cesare Salvatore Ritrovato RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani. Non [...] ma che apparteneva già tutto all’uomo moderno (ne indagava in quegli anni la fenomenologia Robert Burton in The anatomy of melancholy, 1621). Negli ultimi anni di vita, per testimonianza dell’estensore dei Minervalia Boniensia (Bologna 1641, pp. 177s ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – AGOSTINO CARRACCI – BATTISTA GUARINI – ARTE FIGURATIVA – TORQUATO TASSO

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] 1612 le sue Pensées facétieuses), soprattutto della Anatomy of Melancholy di R. Burton, da cui sono (pubblicato con una ristampa del Journal to Eliza), ivi 1910; L. Melville, The Life and Letters of L. S., voll. 2, ivi 1911; F. B. Barton, Étude sur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FORD, John Piero Rebora Poeta tragico inglese, nato verso il 1586, morto circa il 1640; uno dei più singolari, più suggestivi poeti drammatici elisabettiani, quasi moderno per la esasperata sensitivita [...] 's a Whore (forse rappresentato nel 1626, stampato nel 1633); The Broken Heart (rappresentato nel 1629, stampato nel 1633); Love's sottigliezza meditativa di R. Burton (v.), la cui Anatomy of Melancholy era allora popolare. Il gelido edonismo del F. ... Leggi Tutto
TAGS: SPERONE SPERONI – PERKIN WARBECK – RINASCIMENTO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali