• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [21]
Storia [10]
Comunicazione [10]
Letteratura [10]
Arti visive [7]
Cinema [6]
Giornalismo [4]
Economia [5]
Geografia [4]
Astronomia [4]

Observer, The

Enciclopedia on line

Giornale inglese, della domenica, fondato a Londra nel 1791 da W.S. Bourne. Di orientamento progressista, raggiunse una larga diffusione con J.L. Garvin, che lo diresse dal 1908 al 1942. È considerato uno dei più autorevoli periodici per la serietà e obiettività dei servizi di politica nazionale e internazionale e per le pagine dedicate alla cultura. Acquistato nel 1976 dalla società statunitense Atlantic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LONDRA

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] in Inghilterra i cosiddetti ‘giornali della domenica’, tra i quali The Observer (1791), The Sunday Times (1822), Sunday Express (1918), Sunday Mirror (1963), The Mail on Sunday (1982) e The Independent on Sunday (1990). Il quotidiano più venduto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Amis, Martin

Enciclopedia on line

Amis, Martin Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. -  Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, [...] ed è stato redattore presso importanti quotidiani e periodici (Observer, 1971; Times Literary Supplement, 1972-75; New stato tradotto per la prima volta in Italia il saggio Invasion of the space invaders (1982; trad. it. 2013), in cui A. delinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA MENIPPEA – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – AUSCHWITZ – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] -1714), il più famoso di tali fogli, e poi The Guardian (1713); altri fogli dello stesso tipo furono The Rambler (1750-52) di Johnson, The Idler (1758-1760) di S. Johnson e sir J. Reynolds, e The Observer di R. Cumberland, fondato nel 1791. Un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

DURRELL, Lawrence

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] Durrell, in Encounter, XIII, dicembre 1959, n. 6, pp. 61 sgg.; The Times Literary Supplement, 5 febbraio 1960, p. 80; V. S. Pritchett, in New Statesman: 13 febbraio 1960; p. 223; The Observer, 28 febbraio 1960; P. Citati, in Il giorno: 24 maggio 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ALESSANDRIA D'EGITTO – THE OBSERVER – BELGRADO – EROTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURRELL, Lawrence (2)
Mostra Tutti

Cagnoni, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] su diverse importanti testate come The Observer, Paris-Match, Stern, The Times, L'Espresso, Newsweek e Life. i volumi da lui pubblicati ricordiamo: Bury me in my boots (1968); The brother's war (1972); Middle East war (1974); Sud come sudore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM DEL NORD – UNIONE SOVIETICA – THE OBSERVER – FOTOREPORTER – AFGHĀNISTĀN

ENRIGHT, Dennis Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Poeta, romanziere e saggista inglese, nato a Leamington (Warwickshire) l'11 marzo 1920. Ha studiato al Leamington College, al Downing College di Cambridge e all'università di Alessandria d'Egitto; ha insegnato [...] soprattutto all'estero, in Egitto, Giappone, Germania, Cina, Thailandia, India. Ha collaborato come giornalista a Scrutiny, Encounter, The Observer e al Times Literary Supplement. Il suo peregrinare per il mondo, il lungo e intenso contatto con altre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – D. J. ENRIGHT – WARWICKSHIRE – THE OBSERVER – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIGHT, Dennis Joseph (1)
Mostra Tutti

Astor

Enciclopedia on line

Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca. 1. John Jacob (Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] New York. Stabilitosi (1890) in Inghilterra, ne ottenne la cittadinanza (1899); acquistò giornali (Pall Mall Gazette, The Budget, 1893; The Observer, 1911) che poi rivendette (1914), e castelli che restaurò, tra cui Hever Castle, già di Anna Bolena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – MANHATTAN – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astor (1)
Mostra Tutti

Nisbett, Richard Eugene

Enciclopedia on line

Psicologo sociale statunitense di orientamento cognitivista (n. Littlefield, Texas, 1941). Co-direttore (dal 1991) del Culture and cognition program presso l'University of Michigan; la ricerca di N. si [...] si rivelerebbe altamente inappropriato e dannoso. Tra le opere: The actor and the observer. Divergent perception of the causes of behavior (1971); Attribution. Perceiving the causes of behavior (1972); Social psychology. Exploration in understanding ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – THE OBSERVER – PSICOLOGIA – ANN ARBOR – MICHIGAN

Deutscher, Isaak

Enciclopedia on line

Giornalista e storico polacco naturalizzato inglese (Cracovia 1907 - Roma 1967). Membro dal 1926 al 1932 del partito comunista polacco, ne fu espulso per essersi opposto all'indirizzo stalinista, ispirandosi [...] ; dal 1939 fu giornalista in Inghilterra, rivelandosi come uno dei più acuti commentatori della politica sovietica; fu redattore di The Economist (1942-49) e di The Observer (1942-47). Ha scritto una fondamentale biografia di L. D. Trockij (in 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ECONOMIST – THE OBSERVER – INGHILTERRA – CRACOVIA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orrorismo
orrorismo s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano l’islamismo più vile e velenoso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali