• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]

Thalna

Enciclopedia on line

Thalna Divinità etrusca, rappresentata in alcuni specchi, d’incerto carattere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETRUSCA

THALNA

Enciclopedia Italiana (1937)

THALNA Luisa Banti . Figura femminile, raffigurata su alcuni specchi etruschi nelle seguenti scene: nascita di Minerva, Venere e Adone, nascita di Bacco, scene con il fanciullo Epeur, gruppi varî di [...] 320, 324 a, 326; V, tavv. 25, 65 b, 142: Nachtr. 4; Fabretti, Glossar. ital., s. v. Thalna; Pauli, in Roscher, Lexik. d. Mythol., s. v. Thalna; Vetter, in Glotta, XIII (1923), pp. 146-148; W. Schulze, Zur Geschichte d. latein. Eigenn., p. 94; Ulisse ... Leggi Tutto

THALNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALNA (Thalana) G. Camporeale Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C. L'accostamento proposto [...] una leggenda. Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 459 ss.; E. Vetter, Thalna, in Glotta, XIII, 1924, p. 146 ss.; Ulisse, Figure mitologiche degli specchi etruschi. Thalna, Roma 1929; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1227 ss.; H. L ... Leggi Tutto

ALTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTRIA L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura femminile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, raffigurata insieme a Aiche, Euterpa e Thalna (v.). Da interpretare forse come Aitria [...] (Aethra). Bibl: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitoogiche degli specchi etruschi, Thulna, Roma 1929, p. 7; C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna. ... Leggi Tutto

AICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AICHE L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] e le Horai; C. Pauly identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria. Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitologiche degli specchi etruschi ... Leggi Tutto

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] a una figura maschile completamente rovinata, designata dall'iscrizione come Aiche, su uno specchio da Chiusi. Una variante, Euturpe, è data da un frammento di specchio di provenienza ignota, già nel Museo ... Leggi Tutto

EPEUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEUR A. Comotti Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] Hercle (Eracle) con E. fra le braccia, sta davanti a Tinia (Iupiter) in trono; ai lati siedono Turan (Venere) e Thalna; nella parte inferiore Elena, in trono, dà la mano ad Agamennone, in presenza di Menelao, Paride, Aiace e di due divinità femminili ... Leggi Tutto

PREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREALE A. Bisi Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino. Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] davanti a un tempio sorretto da colonne ioniche; allo schienale del seggio si appoggiano due donne, cioè Giunone (Iuni) e Thalna, che ricorrono a guisa di protettrici del favoloso parto su altri specchi recanti la stessa scena. Esse sono seguite da ... Leggi Tutto

ELCHSNTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELCHSNTRE A. Comotti Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti. La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] parte superiore, Hercle presenta a Tinia (Iupiter), in trono, il fanciullo alato Epeur; ai lati siedono Turan (Venus) e Thalna; nella parte inferiore E., seminudo, volge le spalle a Elinai che, in trono, porge la mano ad Achmemrun (Agamennone), in ... Leggi Tutto

ACHVIZR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHVIZR L. Rocchetti Figura femminile alata recante come attributo benda, balsamario e coppa, incisa su tardi specchi etruschi. È di difficile interpretazione (forse genio femminile dell'Amore). Appare: [...] ; in uno specchio del museo di Berlino in cui è con Alpan; in uno del museo di Tarquinia - con Atunis, Turan e Thalna - ed infine su uno specchio trovato a Fabriano, dove è rappresentata con Thetis. Bibl: E. Gerhardt, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tavv ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali