Pittore (Samaná, San Domingo, 1819 - Parigi 1856). Allievo di J.-D. Ingres, risentì anche l'influsso di E. Delacroix. Tra le opere ispirate a Ingres, ma già pervase da un accento romantico, si possono ricordare: Susanna e Venere marina (1838), Andromeda (1841), La toilette d'Esther (1841), Le due sorelle (1843), tutte al Louvre. L'accostamento a Delacroix è sensibile già nelle incisioni per Otello ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] quadri, come la Medea di Lilla e la Giustizia di Traiano del museo di Rouen. Degno di succedergli poteva essere ThéodoreChassériau, se la morte non l'avesse colto a trentasette anni. Sotto la Restaurazione la pittura si esplicò in due grandi ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] incisore Louis P.H. Dupont, che lo inserì in una fitta rete di contatti e conoscenze professionali: da ThéodoreChassériau, pittore orientalista amante della fotografia, al noto editore Joseph Lemercier, e soprattutto ad Étienne Eugène Cicéri, che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] che sono i più numerosi e attivi, vi sono Gabriel Décamps, Eugène Fromentin, Jean-Léon Gérôme, Horace Vernet, ThéodoreChassériau, Antoine Marilhat, Charles Gleyre, ma aderiscono a questo gusto orientalista anche gli inglesi Lewis, Hunt, David Robert ...
Leggi Tutto