(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] , per trasformazione della Comédie Italienne, il Théâtredel’Opéra-comique national. Durante la Rivoluzione la vita teatrale lasciò significative tracce con L. Cherubini. Napoleone amò e favorì anch’egli l’opera italiana, chiamando P.G. Paisiello e ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] l'esempio del de Basil galvanizzò le iniziative americane per un balletto autoctono: giovandosi dapprima dell'opera dei grandi coreografi russi, M. Fokin, L anglo-russo-americano "Ballet Theatre" e, soprattutto, col "Ballet Theatre of New York" ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] attori francesi - Arlecchino, dopo aver vivacchiato qualche altro anno alla Salle Favart (ribattezzata via via Théâtre italien e Théâtredel'Opéra comique italien), dové, per la crescente diserzione del pubblico, dare un eterno addio ai maggiori ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] li sorprese, abolendo per sempre il loro titolo di Comédiens du Roi. Tirarono ancora avanti nove anni, col nome di Théâtredel'Opéra-Comique; nome che rimase alla sala anche dopo che, nel 1801, i comici scomparvero fondendosi con un'altra compagnia ...
Leggi Tutto
PAËR, Ferdinando
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] imperiale. Fu direttore, dal 1812, del Théâtre Italien di Parigi, succedendo in questa l'unica che gli sopravvisse; Blanche de Provence (Parigi 1821); Un caprice de vocali e via.
Bibl.: A. Della Corte, L'opera comica italiana, II, Bari 1923, p. 199; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , pp. 289, 300; Th. Busby, A Gen. History of Music, II, London 1819, pp. 313, 447 ss.; Th. de Laiarte, Bibliothèque musicale du ThéâtredeL'Opéra, I, Paris 1878, p. 226; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] ’inizio dell’Ottocento i principali teatri parigini sono il Théâtre-Italien, l’Opéra e il Théâtredel’Opéra-Comique. Nel primo vengono rappresentate opere italiane, il secondo è il tempio dell’opera francese, il terzo si dedica al genere omonimo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] sezione dedicata all’arte figurativa russa nell’ambito del tradizionale Salon di Parigi. L’anno successivo organizza un festival di musica russa al Théâtredel’Opéra dove, nel 1908, allestisce il Boris Godunov (1874) di Modest Musorgskij (1839-1881 ...
Leggi Tutto
Musicista (Moulins 1713 - Lione 1797); virtuoso di violino, ebbe cariche importanti alla Corte e all'Académie Royale de Musique (ossia al Théâtredel'Opéra). Noto quale operista (molte opere di scuola [...] lulliana e opere buffe all'italiana), compose anche mottetti e musica strumentale d'insieme e assolo. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] stile. Un altro difficile impegno lo attendeva per il tardo autunno. Venerdì 26 novembre 1847 andò in scena al Théâtredel'Opéra di Parigi, con il titolo Jérusalem, il rifacimento francese dei Lombardi alla prima crociata, su un libretto di Alphonse ...
Leggi Tutto