• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [13]
Biografie [9]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Storia antica [5]
Europa [3]
Geografia storica [3]
Religioni [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

tetrarchia

Enciclopedia on line

tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] dei Trocmi e dei Tolistobogi si chiamarono re, e infine la Galazia fu unificata. Il termine tetrarca perse allora il valore primitivo per assumere quello di piccolo dinasta, e fu usato in questo senso dai Romani per i piccoli regni della Giudea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COSTANZO CLORO – DIOCLEZIANO – ABDICAZIONE – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrarchia (2)
Mostra Tutti

Filippo di Erode

Enciclopedia on line

Figlio (m. 34 d. C.) di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra, fu fatto educare in Roma; designato dal padre prima di morire come tetrarca della Gaulanitide, Traconitide, Batanea e Paniàs, governò [...] con mitezza dal 4 a. C. al 34 d. C.; ingrandì il centro di Paniàs che chiamò Cesarea, poi detta Cesarea di Filippo per distinguerla da Cesarea di Palestina, fondata dal padre. Sposò Salomè, figlia di Erodiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – PALESTINA – CLEOPATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Erode (2)
Mostra Tutti

Deiòtaro

Enciclopedia on line

Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il [...] Pergamo e poco dopo si annetté anche quello dei Tectosagi, dopo aver ucciso il genero Castore, che ne era il tetrarca, divenendo così re di tutta la Galazia. Nella successiva guerra civile favorì dapprima i repubblicani, ma passò presto dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRI – MITRIDATE – DITTATORE – CICERONE – TETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deiòtaro (1)
Mostra Tutti

ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea

Enciclopedia Italiana (1932)

(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] sostituito con Archelao e lasciato erede solo di una parte del territorio con il titolo di tetrarca. Morto il padre corse a Roma, per sostenervi presso Augusto i proprî diritti, ma l'imperatore tolse l'oggetto della contesa, abolendo la dignità regia ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ANTIPA – GERUSALEMME – PALESTINA – TIBERIADE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea (3)
Mostra Tutti

Giovanna

Enciclopedia on line

Moglie di Chusa, procuratore del tetrarca Erode Antipa; guarita da Gesù, lo seguì durante la predicazione in Galilea; fu tra le donne che, la mattina della Resurrezione, si recarono al sepolcro, per imbalsamare [...] il corpo di Cristo (Luca 8, 3; 24, 10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ANTIPA – GALILEA – GESÙ – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna (1)
Mostra Tutti

Feròra

Enciclopedia on line

Feròra Fratello di Erode il Grande, nominato da Augusto tetrarca della Perea (20 a. C.); fu, insieme alla sorella Salomè, consigliere molto ascoltato da Erode. Nel 6 a. C., sospettato di partecipazione a una [...] congiura contro il fratello, fu rinviato in Perea ove morì poco dopo in circostanze misteriose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – AUGUSTO

Gimferrer, Pere

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Barcellona 1945). Dopo la raccolta Mensaje del tetrarca (1963), ha pubblicato Arde el mar (1966), uno dei libri più interessanti e innovativi della poesia spagnola degli anni Sessanta, [...] seguito da La muerte en Beverly Hills (1968). Poeta fortemente intellettuale, è incline alla riflessione metaletteraria espressa in toni barocchi e con una certa tendenza al surrealismo. Abbandonato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

CASTORE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1931)

C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro davanti a Cesare. Questa identificazione si trova già in Suida, il quale [...] che avrebbe aiutato Pompeo nella guerra civile con 300 cavalieri. Coloro che non distinguono il C. scrittore dal C. tetrarca galatico spiegano il suo appellativo di Rodio con una sua permanenza a Rodi. L'identificazione deve però essere ritenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO SINCELLO – BABILONIA – PLUTARCO – STRABONE – DEIOTARO

Iturea

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιτουραία) Regione della Siria fra il Libano e l’Antilibano, abitata dalla popolazione di origine araba degli Iturei. Al principio del 1° sec. a.C. era sottoposta al tetrarca e sommo sacerdote Tolomeo, [...] con capitale Calcide; il figlio Lisania fu fatto giustiziare nel 34 a.C. da Antonio sotto l’accusa di cospirazione con i Parti e il suo dominio diviso in vari staterelli. Gli Iturei, per la loro abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTILIBANO – COHORTES – TETRARCA – CALCIDE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iturea (1)
Mostra Tutti

ETNARCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine greco, ma forse ricalcante espressioni orientali, per indicare il capo di un popolo orientale a cui nelle gerarchie abituali del mondo ellenistico-romano viene attribuito rango inferiore a quello [...] . C. e abbandonato da Antigono (40 a. C.). Fu quindi il titolo di Archelao, principale successore di Erode in contrapposto al titolo di tetrarca dei fratelli (4 a. C.): durò sino al 6 d. C. Il trapasso da etnarca a re è testimoniato anche per Asandro ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO I – IRCANO II – ARCHELAO – ARCONTE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tetrarca
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....
tetrarcato
tetrarcato s. m. [der. di tetrarca]. – Governo, autorità d’un tetrarca, il territorio su cui si estendeva la sua autorità, e la durata della carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali