• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Storia [1]
Storia antica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Europa [1]

ENOE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un antico demo attico della tribù Ippotoontis e del suo capoluogo, situato sulle pendici orientali del Citerone, presso al confine beotico. Nel territorio del demo era compresa la fortezza di Eleutere; [...] , nominata più volte durante la guerra del Peloponneso, al tempo di Plinio era però già del tutto scomparsa. Un altro demo attico di tal nome, nelle vicinanze di Maratona, antico membro della tetrapoli attica, apparteneva invece alla tribù Aiantís. ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAPOLI ATTICA – ELEUTERE – CITERONE – ATTICO

MARATONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] del demo. Era Maratona in origine capoluogo d'una piccola confederazione, l'antica tetrapoli attica, comprendente Enoe, Tricorito e Probalinto. Al demo appartenne Erode Attico. La battaglia di Maratona. - Quando Dati e Artaferne, inviati da Dario d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATONA (1)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] olivo, della vite, del fico. Quanto a risorse minerarie, l'Attica è nota soprattutto per la grande quantità di cave di marmo, che santuario dionisiaco dei Tetrapoliti, cioè dei cittadini delle quattro comunità della nota tetrapoli di Maratona: ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PRECIPITAZIONI – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

tetrapoli

Enciclopedia on line

tetrapoli Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città. La T. attica era costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto); di origine [...] remota (scorcio del 2° millennio a.C.), in età storica non aveva significato politico, ma conservava proprie feste e culti. La T. dorica era costituita da Boion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PROBALINTO – MONTE ETA – MARATONA – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrapoli (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Byron, Nuova Smirne ecc.), raggiunge un milione di abitanti. Poiché la pianura attica è al centro tra il Peloponneso, la Beozia e l'Eubea, Atene, come la tetrapoli composta dei demi Maratona, Enoe, Probalinto e Tricorito al nord-ovest dell'Attica, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] lotta con il toro maratonio, è localizzata in territorio prima autonomo, la tetrapoli maratonica. L'unificazione dell'Attica con capitale Atene è pertanto estranea al nucleo più antico della leggenda su T. C'è ora una tendenza a volerlo considerare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

COME

Enciclopedia Italiana (1931)

Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] politica, tanto è vero che ciascuno di questi villaggi nell'Attica prima di Teseo aveva il suo pritaneo e i suoi magistrati δήμων (Strab., VIII, 336-37) del tipo delle tetrapoli, pentapoli, tricomie e tetracomie, dalle quali spesso sono sorte ... Leggi Tutto
TAGS: STADTSTAAT – SINECISMO – ANTINOMIA – TUCIDIDE – PRITANEO

PROBALINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBALINTO (Προβάλινϑος, Probalinthus, demotico Προβαλίσιος) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionide, più tardi passato alla Attalide. La cittadina che formava il centro del demo era una delle quattro [...] , Tricorito ed Enoe, della piccola pianura di Maratona, a nord-est dell'Attica, formante la tetrapoli, che costituiva, secondo la tradizione, uno dei dodici distretti in cui l'Attica era divisa prima di Teseo. L'ubicazione del demo di Probalinto va ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] la massima fioritura. In particolare sono predilette l'arte attica di stile severo e post-fidiaco e la produzione rilievi del terreno. Il tessuto delle città della Tetrapoli (Antiochia, Apamea, Laodicea, Seleucia) presenta tali rassomiglianze ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] nel territorio dei Tebani nel 378 (anche il Dema attico che gli Ateniesi iniziarono a costruire per impedire il passaggio tale doppio incrocio richiama la sistemazione delle città della tetrapoli. Questa griglia di strade determina 68 isolati, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
tetràpoli
tetrapoli tetràpoli s. f. [dal gr. τετράπολις, comp. di τετρα- «tetra-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città, quali erano, per es., la t. attica, di origine assai antica, costituita da quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali