• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Temi generali [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]
Arti minori [1]
Abbigliamento militare [1]
Vita quotidiana [1]
Fenomeni [1]

BRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo. La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] con due paia di redini. Nelle cacce a cavallo si usano briglie anche più semplici, composte di un frontale e di una testiera che forma il sottogola e che regge il morso snodato, a cui vengono attaccate le quattro redini. Similmente per le corse le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUITAZIONE – BABILONESI – EROSIONE – TESTIERA – MEDIOEVO

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] (sec. X) ci porgono due esempî di quelle bizantine di gala; di quelle da guerra, con selle senza arcioni e testiera, pettiera e groppa riccamente adorne di pietre dure e di drappi, un avorio della cattedrale di Troyes. Queste bardature non presentano ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (v. S 1970, p. 872) M. Luni L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] sec. a.C. Accanto a materiali celtici (la spada lateniana con fodero bronzeo decorato nello «Stile di Waldalgesheim» e la testiera del cavallo) e a bronzi di produzione etrusca, sono stati qui recuperati anche vasi attici a figure rosse e a vernice ... Leggi Tutto

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] in un gas a pressione normale. Moda Il p. è ornamento militare assai antico: si fissava sulla pennacchiera della celata o sulla testiera del cavallo. Dal 16° sec. fu molto adoperato sugli elmi o sui copricapi di varia foggia; alla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

SUDOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDOVIANA, Cultura Red. Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] in lamina di bronzo placcata in argento raffigurante un cervide. Altri ornamenti simili appartenevano alla decorazione di briglie e alla testiera di un cavallo. Le armi di offesa erano costituite da una spada con fodero in legno, arco e frecce, con ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] ammantato, di un noto tipo ellenistico. Alla sponda posteriore è appoggiata una spalliera destinata a reggere i guanciali. È conformata a testiera di letto ed è adorna sui due lati: in alto, di protomi equine; in basso di protomi di Eros. Nella parte ... Leggi Tutto

CARTOCETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] tronco, ma all'imperatore si addicono per valenza simbolica le rappresentazioni delle due falere circolari anteriori della testiera del suo cavallo: in alto Giove tonante, rappresentato quale protettore e ispiratore della politica dell'imperatore; in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GOLA DEL FURLO – OMONIMO COMUNE – NERONE CESARE – VIA FLAMINIA

BERRETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] e, a seconda della forma, riceve il bottone a pressione sulla visiera, quello al punto di riunione degli spicchi al sommo della testiera, il marocchino, ecc. Il berretto è così pronto per la spedizione, e l'ufficio di prova compie prima un minuzioso ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FORZE ARMATE ITALIANE – COSIMO DE' MEDICI – BENOZZO GOZZOLI

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] circa 1 HP ogni 50 fusi. Il selfacting comune ha il suo albero principale sulla parte fissa della macchina, detta grande testiera, ed è munito di 2 pulegge doppie per ridurre lo spostamento delle cinghie al minimo e rendere pronto il passaggio da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] simile a quella di Carlo Magno esposta a Vienna (Kunsthistorisches Mus.). Dalla stessa sepoltura proviene una testiera da cavallo, in bronzo dorato (Ordžonikidze, Respublikanskij muz. Kraevedenija Severo-Osetinskoj), sulla quale è rappresentata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
testièra
testiera testièra s. f. [der. di testa1]. – 1. a. Parte dei finimenti del cavallo, costituita essenzialmente da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale (sopraccapo), dal frontale che gira intorno alla fronte, da un sottogola...
spallièra
spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona seduta; nelle poltrone e in seggi di rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali