• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [10]
Biografie [10]
Economia [5]
Archeologia [5]
Religioni [4]
Storia medievale [4]
Arti visive [4]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]

testatico

Dizionario di Storia (2011)

testatico Nel Medioevo, diffusa forma di imposizione fiscale per testa, cioè per persona, prima riscossa dai padroni sui servi poi, nell’ambito della signoria territoriale, anche sui liberi sottoposti [...] alla protezione del signore. Nelle concessioni di franchigie a famiglie e comunità i signori specificarono spesso di esentare i beneficiari dal testatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

gizya

Enciclopedia on line

Nel diritto musulmano, il testatico o tributo personale gravante sui dhimmī (sudditi non musulmani), quale corrispettivo della libertà di culto e della protezione loro concessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DHIMMĪ

boccatico

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, imposta personale (detta a volte testatico), che si moltiplicava per il numero degli individui (bocche o teste) che vi erano soggetti: era contrapposta all’imposta per fuochi o famiglie, [...] che prescindeva dal numero dei componenti della famiglia. B. del sale era anche detta, nell’Italia centrale, l’imposta sul sale o imposta sulle bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO

Bait al-Māl

Enciclopedia on line

Bait al-Māl Denominazione («casa del tesoro») dell’erario nello Stato musulmano. La sua istituzione è fatta risalire al califfo ‛Omar; i proventi consistevano nelle imposte fondiarie (kharāǵ), nel testatico [...] (gizya), nell’elemosina legale (zakāt), nel quinto del bottino (khums) e in cespiti minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CALIFFO – ERARIO

GIZYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZYAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo d'origine aramaica, che significava "tributo" in genere, ma che, in base a un passo del Corano (IX, 29), designò nel diritto musulmano il testatico o tributo [...] imposta agli Ebrei e ai cristiani. I re normanni di Sicilia (1072-1194), succedendo al dominio musulmano, conservarono il testatico e il rispettivo nome di gezia sugli Ebrei; non sembra che lo abbiano applicato ai loro sudditi musulmani, o per ... Leggi Tutto

capitazione

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento finanziario delle province romane, imposta sugli individui in età lavorativa dai 14 ai 60-65 anni (tributum capitis). In età medievale e più raramente moderna, tributo (detto anche capatico [...] o testatico) caratterizzato dal fatto che ai contribuenti era imposto l’obbligo di pagare tutti una stessa somma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitazione (1)
Mostra Tutti

regressività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressivita Ruggero Paladini regressività  Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] progressività (➔). La r. era predominante nei sistemi fiscali dell’ancien régime, che prevedevano entrate tributarie basate sul testatico o sull’imposta capitaria, prelievi stabiliti dal sovrano, da cui erano esentati nobili e clero. Ma anche la ... Leggi Tutto

KHARĀǴ

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARĀǴ Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] sec. II èg. (VIII d. C.) prevalse la sua limitazione all'imposta fondiaria, mentre gizyah divenne nome specifico del testatico o capitazione. Intorno alla stessa epoca o poco dopo fu risolta definitivamente, in senso affermativo, la questione prima ... Leggi Tutto

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . 149, 176 e 504). Anche nell'Impero d'Occidente, negli stessi secoli, erano in vigore l'imposta fondiaria e il testatico, secondo i modelli accennati in precedenza. Vigeva anche l'imposta doganale (o diritto di dogana) che comprendeva i più diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

iper-competitivo

NEOLOGISMI (2018)

iper-competitivo agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce. • Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le [...] Gramellini, Secolo XIX, 18 novembre 2016, p. 1, Prima pagina) • La poll tax ‒ così si chiamava il testatico nell’Inghilterra medievale ‒ per calamitare facoltosi manager residenti all’estero, rendendo il sistema fiscale italiano iper-competitivo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – TESTATICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
testàtico
testatico testàtico s. m. [der. di testa1, sul modello di focatico e sim.] (pl. -ci). – Nel medioevo, diffusa forma di imposizione fiscale per testa (per estens., è nome attribuito talora a forme di tassazione personale in ambiente greco e...
boccàtico
boccatico boccàtico s. m. [der. di bocca]. – Nel medioevo, imposta personale (detta a volte testatico), che si moltiplicava per il numero degli individui (bocche o teste) che vi erano soggetti: era contrapposta al focatico, cioè all’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali