• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Matematica [5]
Analisi matematica [2]
Algebra [2]
Programmazione e programmi [2]
Informatica [2]
Storia della matematica [2]
Temi generali [1]
Aritmetica [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]

Fermat, test di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, test di Fermat, test di in teoria dei numeri, è un test di non primalità, vale a dire una sorta di prova che, dato un numero intero, permette (ma non sempre) di stabilire se esso non è primo. [...] n soddisfa la condizione an ≢ a(modn) per qualche intero a, allora esso non è primo. Il test di Fermat consiste nel ripetere tale operazione al variare di a, finché non si determina (se esiste) un intero a che soddisfi la suddetta condizione. Se un ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO DI → CARMICHAEL – PSEUDOPRIMO DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT

Fermat, pseudoprimo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, pseudoprimo di Fermat, pseudoprimo di o numero pseudoprimo, in algebra, se a è un fissato intero positivo, uno pseudoprimo di Fermat in base a è un intero positivo n che verifica la congruenza [...] an ≡ a (mod n). Un numero composto che sia uno pseudoprimo di Fermat in qualsiasi base è detto numero di → Carmichael. Gli pseudoprimi di Fermat nascono in relazione al test di non primalità di Fermat (→ Fermat, test di). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI → CARMICHAEL – INTERO POSITIVO – PSEUDOPRIMI – CONGRUENZA – PRIMALITÀ

Fermat, piccolo teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, piccolo teorema di Fermat, piccolo teorema di in algebra, stabilisce che, se p è un numero primo, allora per ogni numero intero a vale la congruenza ap ≡ a(modp). In modo equivalente, il teorema [...] di Eulero-Fermat: se a e b sono numeri coprimi, allora aφ(b) ≡ 1 (modb), dove φ(b) è la funzione toziente di Eulero. Il piccolo teorema di Fermat permette di stabilire un importante test di non primalità, detto test di Fermat (→ Fermat, test di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – TEOREMA DI EULERO-FERMAT – TEST DI FERMAT – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

aprimalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

aprimalita aprimalità proprietà di un numero che consiste nel suo non essere primo. Un test di aprimalità è stato definito da P. de Fermat: dato un numero intero, il test permette (ma non sempre) di [...] n soddisfa la condizione an ≢ a modn per qualche intero a, allora esso non è primo. Il test di Fermat consiste nel ripetere tale operazione al variare di a, finché non si determina (se esiste) un intero a che soddisfi la suddetta condizione. Se un ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI → FERMAT – PSEUDOPRIMO DI FERMAT – NUMERO DI CARMICHAEL – TEST DI FERMAT – NUMERO PRIMO

Carmichael, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carmichael, numero di Carmichael, numero di in teoria dei numeri, numero intero positivo composto n che, per ogni intero positivo a, soddisfa la relazione an ≡ a (modn) (si legga: an congruo a modulo [...] non primi per i quali il test di Fermat, in ogni base a, non ha termine; la loro esistenza impedisce che tale test venga usato per dimostrare la primalità di un numero (→ Fermat, test di). Un numero n è un numero di Carmichael se e solo se è privo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI CARMICHAEL – TEORIA DEI NUMERI – TEST DI FERMAT – NUMERO INTERO – PRIMALITÀ

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] N − 1 (T rappresenta il testo iniziale da tradurre in codice). Denotando con [a, b] il minimo comune multiplo di a e b, poniamo λ(N) = [p − 1, q − 1]. Supponiamo dapprima che né p né q siano fattori di T. Allora, per il teorema di Fermat, si ha Tp-1 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , È 10.5) che la traiettoria di un segnale soddisfa il principio di Fermat, secondo il quale il cammino effettivamente percorso pp. 189-233. Williams, J. G. e altri, New test of the equivalence principle from lunar laser ranging, in ‟Physical review ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fusione nucleare controllata di Princeton. La potenza sviluppata da questo reattore di prova, denominato Tokamak fusion test reactor (TFTR) commercializzazione negli USA. 1995 L'ultimo teorema di Fermat. Il matematico inglese Andrew Wiles rimuove l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] questi argomenti rimangono a livello euristico. Usando vari test di regolarità, come quelli dovuti a E. Kummer, D. H. Lehmer e H. Vandiver, è stato possibile verificare l'ultimo teorema di Fermat per molti valori speciali di n; a tutt'oggi è noto che ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] un numero è primo risale a Pierre de Fermat, che nel 1640 affermò (senza fornire quella ogni a che non sia fattore di q (il più piccolo di questi numeri q è 561=3×11×17). Test di primalità particolarmente ingegnosi sono stati eseguiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali