Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] innesti sottocutanei o per iniezioni, le proprietà biologiche acquisite da alcuni t. di provenienza animale t. veri e propri sono realizzati su telaio o su macchina per tessere e sono caratterizzati da tre dimensioni: altezza, lunghezza, spessore. La ...
Leggi Tutto
bioadesività Capacità di aderire a tessutibiologici, propria di alcuni polimeri (pectina, copolimeri di galattosio e mannosio ecc.), detti bioadesivi. Questi materiali sono utilizzati, oltre che in ortopedia [...] e in odontotecnica, anche in terapia per ottenere il dosaggio controllato di farmaci: il farmaco è incapsulato dentro il polimero che viene fatto aderire alla superficie del tessutobiologico interessato e viene rilasciato gradualmente. ...
Leggi Tutto
ablazione
Asportazione di tessutibiologici a scopo terapeutico. Può essere eseguita per via chirurgica o percutanea, mediante l’ausilio di appositi cateteri. ● In cardiologia, metodica invasiva per [...] il trattamento delle aritmie cardiache. Consiste nella creazione di lesioni, attraverso forme diverse di energia (per es., radiofrequenza), a livello dei circuiti elettrici patologici responsabili delle ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
Processo fisiologico di deposizione di minerali nei tessutibiologici. Nell’uomo interessa principalmente il tessuto osseo e i denti.
Mineralizzazione dell’osso
La m. dell’osso consiste [...] , in minor misura, sodio) nella matrice ossea, dovuta all’attività degli osteoblasti: è una delle fasi del metabolismo del tessuto osseo (➔ ossificazione). La m. della matrice organica è inizialmente veloce (in qualche ora o pochi giorni si raggiunge ...
Leggi Tutto
criogenizzazione
s. f. Tecnica di conservazione dei tessutibiologici di parti o dell’intero corpo umano, ibernati a temperature bassissime.
• Poco tempo dopo, nel leggere un libro sulla criogenizzazione [...] ‒ il congelamento dei tessutibiologici ‒ si imbatte di nuovo negli spermatozoi. Che a quel punto diventano la missione, forse l’ossessione della sua vita. Ma anche la sua realizzazione: negli ultimi vent’anni, Ole Schou ha fatto nascere 16.580 ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] applicazione in vivo è l’idrogeno, perché è abbondante nei tessutibiologici, possiede un momento magnetico elevato e ha spin 1/2 espiantato, per esempio il fegato, dopo averne arricchito i tessuti con l’isotopo 10 del boro. Il fegato metastatico ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] , cioè un insieme organizzato di cellule con le stesse funzioni, e, diversamente dagli altri tessutibiologici, sono rigide e resistenti. La colonna vertebrale, costituita da una serie di ossa forate, sovrapposte e articolate le une con le altre ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] tumorale.
La terapia fotomeccanica è utilizzata in oftalmologia, dove la possibilità di eseguire la ‘rottura’ meccanica del tessutobiologico a seguito del focheggiamento di un potente impulso l. è utilizzata per la resezione o la perforazione dei ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] onde decimetriche, di penetrare in profondità nei tessuti e riscaldarli internamente, senza eccessiva sollecitazione termica conseguente aumento della temperatura, che hanno i materiali biologici, in particolare l’acqua, che costituisce la componente ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] concentrazioni ioniche e la polarità del solvente in cellule e tessuti vivi.
Un'altra metodologia che è comunemente integrata nei fisica, alla scienza dei materiali e all'ingegneria, alla biologia e alla biotecnologia. In questi ultimi due campi l' ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...