• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [35]
Storia [32]
Arti visive [24]
Geografia [11]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Temi generali [8]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Filosofia [5]

Tesero

Enciclopedia on line

Tesero Tesero Comune della prov. di Trento (50,4 km2 con 2799 ab. nel 2008, detti Teserani). Il centro è situato nella val di Fiemme, a 1000 m s.l.m. Nel 1985 è stato sommerso da una colata di acqua e fango dovuta [...] al cedimento di un terrapieno posto a sbarramento di un bacino artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL DI FIEMME – TRENTO – S.L.M

Daprà, Agapito

Enciclopedia on line

Orientalista (Tesero 1653 - Padova 1687); studiò arabo a Roma (1680), lo insegnò poi a Padova (1682) e ne pubblicò (1687) una grammatica, Flores grammaticales, con elementi di persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – PERSIANO – PADOVA – TESIDO – ARABO

AGAPITO da Fiemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO da Fiemme (al secolo Giovanni Daprà) Geroldo Fussenegger Nacque a Tesero in Val di Fiemme (Trento) il 22 maggio 1653; frate minore a Cles il 9 sett. 1671, fu inviato nel 1680 al collegio di S. [...] Pietro in Montorio a Roma, per prepararsi alle missioni dell'Oriente. Vi acquistò tale conoscenza della lingua araba che, invece di essere mandato in Egitto, fu destinato, nel 1682, su domanda del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamarque, Vivian

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vivian Daisy Donata Provera Pellegrinelli Comba (n. Tesero, Trento, 1946). Data in adozione a nove mesi in quanto figlia illegittima, i temi dell’abbandono, [...] dell’adozione, della ricerca delle origini, oltre a quelli dell’amore per i bambini e dell’amore adulto, della famiglia, dell’amicizia e del lutto fanno parte della sua produzione poetica. La sua scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TRENTO – TESERO

LALIQUE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LALIQUE, René Jean Jacques Gruber Vetraio, nato a Ay (Marne) nell'aprile 1862. Gli sforzi del L. tesero prima alla fabbricazione di oggetti di piccolo formato, in cui risente l'influsso dell'arte dell'Estremo [...] Oriente. Dopo la guerra il L. ha eseguito anche opere di carattere monumentale: fontane, pareti luminose. Citeremo fra le sue opere principali la decorazione della Cappella della Liberazione, in Normandia. ... Leggi Tutto

Pieve al Toppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pieve al Toppo Giovanni Cherubini Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] della città. All'avvenimento si accenna in If XIII 121, nell'episodio di Lano, e D. usa l'espressione giostre dal Toppo per indicare, forse sia il corpo a corpo che caratterizzò il combattimento, sia la ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – RANUCCIO FARNESE – MONTEVARCHI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieve al Toppo (1)
Mostra Tutti

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] primi del 20°, durante la quale le principali potenze tesero ad allargare i loro possedimenti e a estendere la loro influenza al di fuori dei confini storici, talvolta anche solo in termini prevalentemente economici, e molto frequentemente su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e la Mesoamerica attestano rapporti e scambi tra due aree dai caratteri geomorfologici diversi, ma che tesero a una condivisione delle culture materiali e delle matrici ideologiche. La "periferia" mesoamericana si spinge fino agli Stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicente, Esteban

Enciclopedia on line

Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] astratto: le sue opere, concepite con delle strutture rigide e un possente impasto coloristico meticolosamente calcolato, tesero, dagli anni Settanta, a una progressiva amplificazione delle forme rese con colori più fluidi e luminosi. Insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – SEGOVIA – MADRID

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] di Loreto, a cui il L. si volse anche per la pala di Montalbiano del 1795; la Madonna Addolorata della canonica di Tesero e la Decollazione del Battista per la chiesa di Madrano del 1805. Tra le opere eseguite durante il soggiorno romano è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali