• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [231]
Letteratura [204]
Storia [30]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Musica [10]
Lingua [10]
Diritto [9]
Metrica [8]
Diritto civile [7]

Amorosa visione

Enciclopedia on line

Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342. Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi [...] della virtù che conduce a "riposo eterno". Tutto il poema è costruito come un enorme acrostico: le lettere iniziali di ciascuna terzina formano infatti tre sonetti di dedica, i primi due indirizzati a "madama Maria", cioè a Fiammetta, il terzo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – ALLEGORICO – ACROSTICO – BOCCACCIO

Trionfi

Enciclopedia on line

Poema in terzine di F. Petrarca. Consta di sei parti, alle quali l'autore diede titoli latini: Triumphus Cupidinis (Trionfo d'Amore; in 4 capitoli); Triumphus Pudicitie (1 cap.); Triumphus Mortis (2 cap.); [...] Triumphus Fame (3 cap.); Triumphus Temporis (1 cap.); Triumphus Aeternitatis (1 cap.). Abbiamo inoltre frammenti di abbozzi o di diverse redazioni. Le più antiche date certe risalgono al 1356-60, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PETRARCA

Divina Commedia

Enciclopedia on line

Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come simbolo l'uno della Trinità, l'altro di perfezione). Il significato allegorico Il poema è il racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABI – GERUSALEMME – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divina Commedia (1)
Mostra Tutti

credo

Enciclopedia Dantesca (1970)

credo Marcello Aurigemma Componimento in terzine, attribuito in antico a D., il quale contiene, dopo che l'autore ha dichiarato di aver in passato scritto rime d'amore e di voler ora volgersi a " ragionar [...] sicché D. avrebbe composto il C. convincendo l'inquisitore della propria profonda retta religiosità (storia che appare compendiata in terzine da un certo messer Francesco nel codice Palatino 678, c. 117). Fin dal Seicento Leone Allacci nei suoi Poeti ... Leggi Tutto

Bontèmpi, Candido de'

Enciclopedia on line

Cavaliere perugino (sec. 15º), autore di un lungo poema in terzine, Il Salvatore, diviso in due libri, parafrasi dei Vangeli, dedicato a Borso d'Este (circa 1465). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – PERUGINO – VANGELI

muta

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. Zoologia Il [...] rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica periodicamente in molti animali. Negli Artropodi la m., detta anche ecdisi o esuviazione, è indispensabile per l’accrescimento corporeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – EPIDERMIDE – ARTROPODI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muta (1)
Mostra Tutti

Giacomo II re di Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo II re di Maiorca Pietro Palumbo Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello [...] Giacomo II d'Aragona: E parranno a ciascun l'opere sozze J del barba e del fratel, che tanto egregia / nazione e due corone han fatte bozze (Pd XIX 136-138). G. nacque nel 1243 da Giacomo il Conquistatore, ... Leggi Tutto

Berlinghièri, Francesco

Enciclopedia on line

Berlinghièri, Francesco Umanista e geografo (Firenze 1440 - ivi 1500), autore di una versione in terzine della Geographia di Tolomeo, con la sola aggiunta, qua e là, di accenni a personaggi e fatti contemporanei. L'opera (apparsa [...] quasi certamente nel 1482) contiene, oltre alle tavole tolemaiche, quattro tavole nuove (Italia, Spagna, Gallia, Terra Santa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlinghièri, Francesco (2)
Mostra Tutti

Benedétto da Firenze

Enciclopedia on line

Confratello e fedele del Savonarola (n. 1470), scrisse in suo onore un poema in terzine Cedrus Libani. Raccolse le sue poesie ascetiche nel Fasciculus Mirrhae (1514). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali