• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [6]
Europa [3]
Italia [2]
Epoche storiche [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

castelliere

Enciclopedia on line

Tipo di abitato protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su altura e difeso da cinte fortificate. Cultura dei c. Facies culturale locale sviluppatasi tra la media età del Bronzo e l’età [...] Carso. Le fasi cronologiche di questa cultura sono caratterizzate da forme e decorazioni vascolari, che in quella più antica risentono dell’influenza delle culture terramaricole e subappenniniche, in quella più recente della civiltà di Hallstatt (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: TERRAMARICOLE – DALMAZIA – ISTRIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castelliere (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] della quale sono indizio le molteplici opere di difesa, sono fra le cause ipotizzate per spiegare il collasso della cultura terramaricola nel corso del XII sec. a.C. Bibliografia M. Bernabò Brea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (edd.) Le Terramare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede") Luigi Crema Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante. In Egitto [...] all'ingiro. Nei templi etruschi non si trova sempre il podio, che alcuni vorrebbero derivato in Italia dalle piattaforme terramaricole. Vitruvio, parlando del tempio italico, non ne fa menzione; ma esso appare come una caratteristica, sebbene non ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] dalle dotte e acute analisi di G. A. Colini, il quale aveva accettato l'idea della derivazione dei Villanoviani dai Terramaricoli. Ostava il fatto, bene rilevato. per primo da G. Chierici, della mancanza del villanoviano nella Valle Padana, e però il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (cranio di Casamari); D. Randall-MacIver, The Iron age in Italy, ecc., Oxford 1927; H. M. R. Leopold, La sede originaria dei terramaricoli, in Bullett. di Paletn. ital., XLIX (1929), pp. 19-31 e ibid., L-LI (1930-31), pp. 168-174; LII (1932), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] quando stava per trasformarsi in una terramara di complessa struttura. Si vide l'argine posato del tutto su un forte strato terramaricolo: sotto l'argine stavano i resti di una capanna spianata: si vide una strada larga 2 m., fatta di argilla battuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] (Santa Paolina di Filottrano, Montefrancolo di Pollenza, Moscosi di Cingoli), questi ultimi in contatto con le popolazioni terramaricole, ma progressivamente abbandonati o in declino alla fine dell’età del Bronzo, a vantaggio di quelli costieri. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE (v. vol. V, p. 349) M. A. De Lucia Brolli Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] Treia è particolarmente interessante in quanto dimostra che la cultura falisca, anche se molto influenzata dalle tradizioni terramaricole e protovillanoviane e, per alcuni versi, anche dalla cultura villanoviana, aveva le sue radici nell'Età del ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] cuspide di lancia a cannone, il rasoio a doppio taglio. Confronti con le culture della zona centro-europea. Le necropoli terramaricole finora conosciute appartengono tutte a una fase tarda. Si tratta di campi di urne deposte assai vicine le une alle ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'Italia meridionale, dove è più ricca e completa la serie, che presso le terramare. I bronzi si fusero nelle stazioni extra-terramaricole, e non vi è ragione di negare ogni importanza al rame e allo stagno dell'Etruria. Il rito crematorio che si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
terramarìcolo
terramaricolo terramarìcolo s. m. e agg. [comp. di terramara e -colo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante d’una terramara: un t., i terramaricoli. 2. agg., non com. Di una terramara, delle terramare: reperti terramaricoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali