• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [4]
Biografie [2]
Critica retorica e stilistica [1]

TERRAMAGNINO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMAGNINO da Pisa Giulio BERTONI Verseggiatore dello scorcio del sec. XIII. "Terramagnino" è un appellativo che in Sardegna si usa per gli abitanti di terra ferma (terra magna). In un suo trattato [...] , cioè di Nino Visconti, giudice di Gallura e signore della terza parte del regno cagliaritano: il che, mentre ci dà un'informazione di carattere cronologico, ci rassicura sul presunto soggiorno dell'autore in Sardegna. T. ci ha inoltre lasciato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMAGNINO da Pisa (1)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Razos de trobar di R. Vidal (secoli XII-XIII); il Donatz proensals di Ugo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa, 1280; le Regles de Trobar di J. de Foixà, 1286; fino alle Leys d'Amor di G. Molinier (v. gai saber). Ma, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Vidals de Besaudun, Raimon

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), nativo di Beralú (ant. Besaudun), villaggio oggi in Catalogna. Visse in molte corti di Spagna e di Provenza, ma il suo mecenate più celebre fu Ugo di Mataplana, vassallo [...] poeti provenzali. Suo è inoltre il trattato di grammatica e di poetica Razos de trobar, il più antico e fortunato in lingua provenzale, compendiato alla fine del sec. 13º da Jaufré de Foicsà e rifatto in versi provenzali da Terramagnino da Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMAGNINO DA PISA – LINGUA PROVENZALE – PIETRO D'ARAGONA – OTTOSILLABI – TROVATORE

VIDAL de BEZANDUN, Raimon

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de BEZANDUN, Raimon Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] de les regles de trobar de Vidal de Besalú (1291) del catalano Jofre de Foixá, e la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa (intorno al 1280). Bibl.: Si vedano le antologie del Bartsch, di Appel, del Crescini. Inoltre: A. Morf, Vom Ursprung der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de BEZANDUN, Raimon (1)
Mostra Tutti

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] ), quest'ultima almeno con buona probabilità nota a D. (v. sopra), risuona ancora, in ambienti più vicini a D., in Terramagnino da Pisa Doctrina d'acort, ediz. Ruffinatto, vv. 562 ss. " Mas Girautz de Borneill, qui be / passet totz los bons trobadors ... Leggi Tutto

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] alla poesia trobadorica, dalle Razos de trobar di R. Vidal (parafrasate in Italia, sempre in lingua provenzale, da Terramagnino di Pisa) alla Doctrina de compondre dictatz, alle Regles de trobar di Jaufré de Foxa, al Donatz proensals, tutte operette ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Genova e Venezia, ed in Toscana, dove Terramagnino e Dante da Maiano rappresentano bene il passaggio della poesia amorosa e Bari, e ampliavano i loro mercati Genova e Venezia e Pisa. In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla lotta tra Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] o Cinquina proveniva da Arquata e pare si fosse insediata a Pisa, secondo quanto informa da ascriversi la scelta di temi moraleggianti. Infine per ciò che riguarda la lingua - modello Guittone d'Arozzo, ma va anche detto che pisano era il Terramagnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali