ternapitagoricaternapitagoricaterna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di ternepitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] ny, nz}, dove n è un qualsiasi numero naturale non nullo. Una ternapitagorica è detta primitiva se i suoi tre elementi sono privi di fattori comuni. Le ternepitagoriche primitive sono completamente descritte dalle relazioni
dove a e b sono interi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non avendoci lasciato vere dimostrazioni geometriche o aritmetiche, conoscevano bene proprietà geometriche come il teorema di Pitagora: non solo qualche ternapitagorica, come (3, 4, 5) oppure (5, 12, 13), ma la proprietà generale, che probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] , secondo un procedimento che era tipico di tutti i monumenti faraonici. Nell'architettura sembra sicuro l'uso della ternapitagorica, della sezione aurea e di quelle che ora chiamiamo successioni di Fibonacci. Se si aggiunge a questo l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] che x2+y2=z2 e tre numeri interi che soddisfano questa equazione formano una ternapitagorica (x, y, z). Per esempio, possiamo subito verificare che (3, 4, 5) è una ternapitagorica: infatti, se si somma il quadrato di 3 (9) al quadrato di 4 (16 ...
Leggi Tutto
Pitagora di Samo
Pitagora di Samo (Samo 570 a.C. - Metaponto 490 ca a.C.) filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si [...] di moltiplicazione a doppia entrata nota come → tavola pitagorica e la cosiddetta → ternapitagorica, ossia l’insieme dei tre numeri interi, o pitagorici, che risolvono l’equazione pitagorica x2 + y2 = z2. Ma, soprattutto, viene riconosciuto a ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] 8, 10), (9, 12, 15) ecc.: infatti, stante la omogeneità della relazione x 2 + y 2 = z 2, se (x, y, z) è una ternapitagorica, lo è anche (kx, ky, kz) per qualunque k naturale non nullo.
Il problema sorge quando, anziché l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2 ...
Leggi Tutto
numero di Platone
numero di Platone numero di cui scrive Platone nella Repubblica (viii libro, 546b-c). Il numero è citato in modo vago come «numero geometrico che governa nel suo insieme le nascite [...] valore sia 216 perché nel brano si fa riferimento a dei cubi e 216 = 33 + 43 + 53 è la somma dei cubi della ternapitagorica (3, 4, 5). G. Cardano propose invece il valore 8128 perché è la somma dei cubi dei primi otto numeri dispari consecutivi: 13 ...
Leggi Tutto
Eulero, mattone di
Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale [...] di un triangolo pitagorico (→ ternapitagorica). Il più piccolo mattone di Eulero ha misure 240 × 117 × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura intera, il mattone di Eulero si dice perfetto, ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...