• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Temi generali [1]
Industria [1]

inceneritóre

Enciclopedia on line

inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inceneritóre (2)
Mostra Tutti

teleriscaldamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

teleriscaldamento Sistema di riscaldamento, fornitura di acqua calda (e, in certi casi, di raffreddamento degli ambienti) che utilizza nella prevalenza dei casi il calore prodotto nelle centrali di cogenerazione [...] ad alto rendimento, nelle centrali di termovalorizzazione dei rifiuti e in quelle termoelettriche. La rete di trasporto, in uscita dalla centrale di produzione, è costituita da tubi che corrono sotto il piano stradale e conducono un fluido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleriscaldamento (1)
Mostra Tutti

termovalorizzatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

termovalorizzatore Impianto nel quale si bruciano scarti e rifiuti urbani, ottenendo come risultato la produzione di energia da destinarsi ad altri usi, come riscaldamento ed elettricità. Il funzionamento [...] . L’acqua dell’impianto è quindi recuperata da un condensatore prima di essere immessa nuovamente nel processo. ● La termovalorizzazione, ovvero l’incenerimento con recupero energetico di rifiuti che non vengono rigenerati per via meccanica o chimica ... Leggi Tutto

Rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)

rifiuti s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] della gestione dei rifiuti introdotta con il d. lgs. 10 dicembre 2010, n. 205. Nei moderni impianti di termovalorizzazione, basati su processi convenzionali di combustione diretta e recupero di energia e calore, i rendimenti di recupero termico ed ... Leggi Tutto
TAGS: GESTIONE DEI RIFIUTI – TERMOVALORIZZAZIONE – PARLAMENTO EUROPEO – POTERE CALORIFICO – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

cogenerazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cogenerazione Produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto, al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale termoelettrica [...] di teleriscaldamento (➔). La configurazione di c. trova largo impiego anche mei moderni impianti di termovalorizzazione (➔ termovalorizzatore), così da garantire una maggiore elasticità di funzionamento, anche in relazione alle esigenze delle utenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cogenerazione (1)
Mostra Tutti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

XXI Secolo (2010)

La gestione dei rifiuti Renato Gavasci Raffaella Pomi Generazione e controllo dei rifiuti La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] vicino ospedale e le scorie prodotte venivano avviate a riutilizzo come sottofondi stradali. Nei moderni impianti di termovalorizzazione, basati su processi convenzionali di combustione diretta e recupero di energia e calore, i rendimenti di recupero ... Leggi Tutto
Vocabolario
termovaloriżżatóre
termovalorizzatore termovaloriżżatóre s. m. [comp. di termo- e valorizzatore]. – Impianto nel quale si bruciano gli scarti e i rifiuti urbani, ottenendo come risultato la produzione di energia da destinarsi ad altri usi, come riscaldamento,...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali