Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la t. è applicabile [...] radiazione uscente dalla zona esplorata e quindi correlato con la sua temperatura. È così possibile ottenere su un display un’immagine (termogramma) dell’oggetto stesso in relazione all’intensità della radiazione uscente e quindi alla temperatura. Il ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] ). Si studiano così transizioni di stato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente. In fig. è riportato il termogramma relativo alla DTA di un polimero, in cui si notano la transizione vetrosa, la cristallizzazione, la fusione, l’ossidazione ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] dei medesimi. In fig. 2 viene riportato lo schema del circuito di un DSC e in fig. 3 lo schema di un termogramma.
Bibl.: A. Tian, in J. Phys., XXX (1933), p. 665; W. Swietoslawski, Microcalorimetry, New York 1946; J. Greyson, J. A. Aston, in ...
Leggi Tutto
termogramma
s. m. [comp. di termo- e -gramma] (pl. -i). – 1. La registrazione fornita da un termografo. 2. Immagine di un oggetto ottenuta con la tecnica della termografia.
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...