• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [51]
Biografie [50]
Storia moderna [6]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] successivo. Dalla giornata prende per estensione nome di T. il successivo periodo rivoluzionario, detto anche termidoriano, caratterizzato dall’eliminazione dell’estrema sinistra, dalla resistenza ai tentativi di ripresa realista, dall’inaugurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti

Termidoro e Direttorio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] non possono dirsi scomparsi e a essi si aggiungono desideri di rivincita da parte di quanti nella crisi di Termidoro immaginano di poter cogliere l’occasione per liquidare la rivoluzione. I primi attacchi partono dai partigiani della monarchia, dagli ... Leggi Tutto

Direttorio

Dizionario di Storia (2010)

Direttorio Organo di vertice, impostosi a seguito del colpo di Stato antirobespierrista del 9 termidoro (27 luglio 1794), che resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ott. 1795) al 18 brumaio [...] VIII (10 nov. 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione annuale di un membro, ed esercitava il potere esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – TERMIDORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Direttorio (2)
Mostra Tutti

Baciòcchi, Felice

Enciclopedia on line

Baciòcchi, Felice Ufficiale (Ajaccio 1762 - Bologna 1841). Capitano del reggimento reale corso costretto a emigrare dalla Francia nel 1794, poté ritornarvi col 9 termidoro; nel 1797, a Marsiglia, sposò Marianna detta Elisa [...] Bonaparte, sorella di Napoleone. Dopo la proclamazione dell'Impero, il cognato lo colmò di onori e lo creò principe di Piombino (1805); pochi mesi dopo i Lucchesi lo scelsero come loro sovrano. Ebbe sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE – MARSIGLIA – NAPOLEONE – PIOMBINO – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baciòcchi, Felice (2)
Mostra Tutti

Lebas, Philippe-François-Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Frévent, Pas-de-Calais, 1765 - Parigi 1794). Avvocato, deputato alla Convenzione, fu fedele collaboratore di Robespierre e, quale rappresentante in missione, fu spesso al fronte. [...] Arrestato il 9 termidoro con Robespierre e Saint-Just, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBESPIERRE – TERMIDORO

Terrore

Enciclopedia on line

Terrore Il periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei Girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta del capo del partito giacobino M.-F.-I. de Robespierre (9 termidoro, 27 [...] luglio 1794). Il potere fu accentrato nelle mani di Robespierre e dei suoi più immediati collaboratori, come L.-A.-L. Saint-Just, e fu esercitato mediante il ricorso alla violenza sistematica contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrore (2)
Mostra Tutti

Darthé, Augustin-Alexandre

Enciclopedia on line

Rivoluzionario (Saint-Pol, Pas-de-Calais, 1769 - Vendôme 1797). Partecipò nel 1789 alla presa della Bastiglia; fu poi (1792) amministratore del Pas-de-Calais, segretario di Joseph Le Bon e accusatore pubblico. [...] Arrestato dopo il termidoro come terrorista, poi amnistiato, fu nel 1796 uno dei capi principali della congiura di Babeuf. Condannato per questo a morte, salì il patibolo già morente per un tentativo di suicidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Legendre, Louis

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Versailles 1752 - Parigi 1797). Partecipò sin dall'inizio alla Rivoluzione; amico di Danton, fu tra gli organizzatori della giornata del campo di Marte (1791). Membro della Convenzione [...] e del Comitato di sicurezza generale, il 9 termidoro cooperò alla caduta di Robespierre; fu poi presidente della Convenzione e (1795) membro del Consiglio degli Anziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – TERMIDORO – PARIGI – DANTON – MARTE

Carrier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carrier, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue [...] missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – TERMIDORO – CANTAL – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Tallien, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésa Cabarrus, nota come Madame Tallien

Enciclopedia on line

Figlia (Carabanchel Alto 1773 - castello di Chimay 1835) del finanziere spagnolo Cabarrus, fu moglie (1788) del marchese J. J. di Fontenay, dal quale divorziò (1793). Sospettata di attività controrivoluzionaria, [...] fu arrestata; rimessa in libertà dopo la caduta di Robespierre (9 termidoro) si adoperò per la liberazione dei suoi amici (donde il nome che le fu dato di Notre-Dame de Thermidor). Nel 1794 sposò J.-L. Tallien dal quale divorziò nel 1802. Fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
termidòro
termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali