• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [62]
Storia [42]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [4]
Economia [3]
Musica [2]
Europa [2]

Terlizzi

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bari (68,3 km2 con 27.425 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 190 m s.l.m. sui primi gradini delle Murge. Agricoltura (olivo, vite e floricoltura) e alcune industrie (alimentari, tessili) sono le principali fonti di reddito. Turismo. La zona circostante è ricca di ritrovamenti preistorici (insediamenti, tombe, menhir) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – MURGE – BARI

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] , vasto 68,3 kmq., è fittamente coltivato a viti, a olivi, a mandorli e ad altri alberi da frutta. Terlizzi è sulla linea tramviaria Bari-Barletta, ed è congiunta, mercé un servizio automobilistico, con Molfetta. Storia. - Ricordata in una donazione ... Leggi Tutto

De Crescènzio, Nicola

Enciclopedia on line

Giurista (Terlizzi 1832 - Napoli 1895), prof. di diritto romano nell'univ. di Napoli. Intelletto limpido e profondo, armonizzò i metodi critici e sistematici della pandettistica tedesca con le tradizioni [...] della scuola italiana. Tra le opere: Sistema del diritto civile romano (1883); Trattato delle obbligazioni (1887); Corso di diritto romano (1890) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – TERLIZZI

Fióre, Pasquale

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di diritto internazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo diritto internazionale pubblico (3a ed., 1865); Elementi di diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

Monteverde

Enciclopedia on line

Colle a S di Terlizzi (Bari), dove è stato rinvenuto un villaggio neolitico, costituito da capanne a fior di terra, e sepolture entro l’abitato. Sono emerse ceramiche appartenenti al tipo impresso a crudo, [...] inciso a crudo, graffito dopo cottura, con motivi a zig-zag, triangoli, losanghe, figure antropomorfe stilizzate, e dipinte, tutte riferibili al 6° millennio. L’industria litica ha dato lame e nuclei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NEOLITICO – OSSIDIANA – TERLIZZI – SELCE

De Palma, Michele

Enciclopedia on line

De Palma, Michele. - Sindacalista italiano (n. Terlizzi, Bari, 1976). Sin da giovane attivo nei movimenti studenteschi, politici e culturali, antiglobalizzazione e pacifisti, è stato componente della segreteria [...] nazionale e poi coordinatore nazionale del Partito della rifondazione comunista. Dal 2008 ha iniziato la militanza sindacale nella CGIL come funzionario della FIOM di Reggio Emilia e nel 2012 è entrato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – ANTIGLOBALIZZAZIONE – REGGIO EMILIA – TERLIZZI – CGIL

FIORE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Pasquale Paolo Camponeschi Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] giuridica dell'università di Napoli, ove ebbe come maestri il liberale G. Pisanelli in diritto civile. G. Manna in diritto amministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale. Conseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE NAPOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAPOLI, Michele Clara Gelao Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] , Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, Milano 1934, ad vocem;M. D'Orsi, M. D. e la Pinacoteca di Terlizzi, Bari 1939; G. Guastamacchia, Quadri e figure di storia terlizzese, Molfetta 1967, pp. 111 ss.; Ch. Farese Sperken, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – COSTANZO ANGELINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA – ALCIBIADE

DE BERNARDI, Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Oronzio Ugo Baldini Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] accettò un vitalizio assegnatogli da Ferdinando IV in riconoscimento dei suoi servigi. Dopo la pubblicazione del suo libro tornò a Terlizzi, pare senza più rivestire incarichi di qualche rilievo, e vi morì di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] e di diritto internazionale, successivamente nelle università di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Oltre a collaborare in molte riviste e giornali, lasciò numerose opere, quali: Elementi di diritto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali