Terenzio
Francesco Ursini
Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] sett.-2 ott. 2004, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005 (in partic. E. Fumagalli, Machiavelli e l’esegesi terenziana, pp. 125-46; P. Stoppelli, La datazione dell’Andria, pp. 147-99; C. Varotti, Il teatro di Machiavelli e le parole degli ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] prosa. Alcuni esempi possono servire a illustrare come lavorò M. in questa fase. A c. 175r del Banco Rari 29 la battuta terenziana di Siro «Ne haec quidem / sati’ vehemens causa ad obiurgandum» (vv. 149-50) venne resa nella prima A. con «Né anchora ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] però non abbiamo altre notizie.
Nel 1544, con dedica questa volta all'Armagnac, uscirono a Venezia due delle sei commedie terenziane, l'Andria e l'Eunuco: operazione cui il G. si dichiarò costretto dal rischio che altri pubblicasse malamente i suoi ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...]
Dalla e per la scuola nascono una grammatica latina elementare e una fortunata raccolta di locuzioni plautine e terenziane. Con fini didattici scrisse anche un compendio di storia fiorentina dedicato a Bartolomeo e Lorenzo Niccolini: rimasto inedito ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] comunque di per sé un modello da cui per un umanista era impossibile prescindere. La commedia antica, e in particolare quella terenziana, era per M. l’unico possibile paradigma per capire quali fossero le forze che regolano l’agire di ogni giorno ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] De officiis di Cicerone: anche di questo ci resta la prolusione, in cui è messo in rilievo il valore educativo delle commedie terenziane.
Nel 1432, per i buoni uffici di Ugo di Villafranca, il B. passò in Catalogna al servizio di Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] calza, recitavano in latino il Miles Gloriosus di Plauto. Sarebbe inutile fare qui l'interminabile elenco delle commedie plautine e terenziane che accademici e studenti si dilettarono, tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, di rappresentare ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] . Ogni dramma era diviso in cinque atti, divisione che risale al tempo ellenistico e che risulta dal prologo di Ambivio all'Hecyra terenziana (39), dove si parla di un primus actus, e dall'Ars poetica oraziana (189) che prescrive cinque gli atti a un ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] da un’epistola ad Antonio Moreto, editore e mercante di libri veneziano. Nel 1476 vennero pubblicate le commedie terenziane, con dedica al segretario ducale veneziano Marco Aurelio, corredate dal commento di Donato e da un commento originale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Terenzio: il Menandro latino
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] suo conto ci restino una ricca biografia, un ampio commento e una miriade di note, finite a corredare i codici terenziani più antichi. Ciò nonostante, la vita di questo affascinante commediografo presenta più di una zona d’ombra e numerosi problemi ...
Leggi Tutto