• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [25]
Astronomia [23]
Filosofia [16]
Fisica [14]
Religioni [12]
Storia dell astronomia [9]
Matematica [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Storia [7]
Storia della fisica [6]

eliocentrismo

Enciclopedia on line

Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. a.C.) e molto più chiaramente da Aristarco [...] di Samo (3° sec. a.C.), fu ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. Galilei. Dopo aspre contese, la concezione eliocentrica si sostituì a quella geocentrica di Tolomeo, sino ad allora dominante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CONCEZIONE ELIOCENTRICA – ARISTARCO DI SAMO – GEOCENTRISMO – COPERNICO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliocentrismo (2)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e la condanna delle due seguenti proposizioni: 1. "Sol est centrum mundi, et omnino immobilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Lincei, Accademia nazionale dei

Enciclopedia on line

Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] Galilei, con il quale l’Accademia condivise la battaglia per l’affermazione del copernicanesimo. La proibizione della teoria eliocentrica intervenuta nel 1616 da parte del Sant’Uffizio e il conseguente deterioramento dei rapporti tra Galilei e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FELICIANO SCARPELLINI – ANASTASIO DE FILIIS – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO STELLUTI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincei, Accademia nazionale dei (4)
Mostra Tutti

geocèntrico, sistèma

Enciclopedia on line

geocèntrico, sistèma In astronomia, modello cosmologico in cui la Terra è posta al centro dell'Universo. Il s.g. per eccellenza è il sistema tolemaico (→ Tolomeo, Claudio), elaborato nell'antichità e ritenuto [...] valido sino alla formulazione, nel 16° sec., della teoria eliocentrica di Copernico. Per spiegare le irregolarità nel moto dei pianeti il sistema tolemaico prevedeva che ogni pianeta descrivesse un'orbita circolare (epiciclo), il cui centro si sposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – SISTEMA TOLEMAICO – ASTRONOMIA – COPERNICO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocèntrico, sistèma (3)
Mostra Tutti

Osiander, Andreas

Enciclopedia on line

Osiander, Andreas Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, nella quale si invitavano i lettori a considerare la teoria eliocentrica come una semplice ipotesi matematica. Vita e opere Insegnante di ebraico presso il convento degli Eremiti di sant'Agostino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – TEORIA ELIOCENTRICA – SPIRITUALISMO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osiander, Andreas (2)
Mostra Tutti

Bruno, Giordano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bruno, Giordano Anna Lisa Schino Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] , pena che affrontò con coraggio a Roma nel 1600. Il problema dell'infinito Molta influenza ebbe sul pensiero di Bruno la teoria eliocentrica di Copernico (che per primo, in epoca moderna, mise il Sole al centro del sistema planetario): le tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – INQUISIZIONE – TRASCENDENTE – INGHILTERRA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] le tesi di Kevalarāma e Nandarāma, che non vi è contraddizione tra i Purāṇa e i siddhānta, ma che la teoria eliocentrica è errata. Sabbāji gli rispose l'anno seguente con l'Avirodhaprakāśaviveka, sul quale Rāmacandra scrisse un commento intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] relative del Sole e della Terra, e di formulare una teoria eliocentrica. La tesi secondo cui l'invenzione della stampa segnò Nella prospettiva della sociologia storica, d'altro canto, la teoria di McLuhan ha il difetto di trascurare l'analisi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di matematica. Eletto all’Accademia dei Lincei nel 1612, ne uscì nel 1616 a causa del sostegno di quest’ultima alla teoria eliocentrica. La fama di Valerio è legata soprattutto al suo De centro gravitatis solidorum (1604), un’opera che, come dice il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

L’astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] stelle, nei quali sono trascinati i pianeti. Descartes, che accetta il sistema copernicano, risolve il contrasto tra la teoria eliocentrica e la condanna della Chiesa facendo appello al carattere relativo del moto: la Terra, come gli altri pianeti, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
copernicano
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali