Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] rilevanza e sia sufficiente per la loro descrizione la teoriadella relatività generale. Già nel 1974 S.W. Hawking pari al rapporto tra la costante di gravitazioneuniversale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] azione a distanza, si modificarono profondamente con gli sviluppi della fisica, in particolare con l’elaborazione dellateoriadellagravitazioneuniversale. Le discussioni sul v. entrarono quindi più propriamente nei dibattiti di fisica (soprattutto ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] compiva la fondamentale scoperta dei moti individuali delle stelle e Newton (1643-1727) elaborava la sua teoriadellagravitazioneuniversale. Così si preparavano le basi fondamentali del nuovo sviluppo della scienza astronomica; ma si era ancora ben ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] . Si vede che la teoriadellagravitazioneuniversale non spiega esattamente il moto della Luna. Si suppone che la causa della differenza fra osservazione e calcolo nella posizione della Luna sia una variazione della rotazione terrestre; quanto più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoriadella relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sia cosmologico sia delle moderne teorie di unificazione delle quattro forze della Natura oggi note.
I fondamenti delleteoriedellagravitazione
Il principio di equivalenza è alla base sia dellateoriadellagravitazioneuniversale di Newton sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] ampliò il De motu dalle originarie 8 pagine manoscritte alle 510 della prima edizione a stampa dei Principia. Egli sapeva che la teoriadellagravitazioneuniversale avrebbe incontrato le resistenze dei filosofi naturali. I sostenitori del nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 'Académie Royale des Sciences di Parigi. Negli anni Trenta e Quaranta del XVIII sec., la teoriadellagravitazioneuniversale di Newton fu oggetto di un vivace dibattito tra gli scienziati continentali. Verso la metà del secolo le ostilità cessarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi dellateoria lunare nel XIX [...] del premio per il 1820 fu: "Costruire, mediante la sola teoriadellagravitazioneuniversale e traendo dalle osservazioni solamente gli elementi arbitrari, tavole del moto della Luna precise quanto le nostre migliori tavole attuali". Due memorie si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] il margine di errore previsto da Clairaut. Questo evento viene salutato da molti studiosi dell’epoca come un trionfo dellateoriadellagravitazioneuniversale. All’applicazione del problema dei tre corpi all’orbita di una cometa Clairaut dedica ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] Nel 1687 il fisico e matematico inglese Isaac Newton pubblica I principi matematici della filosofia naturale in cui illustra la teoriadellagravitazioneuniversale.
Newton afferma che due corpi dotati di massa si attirano con una forza proporzionale ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...