• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [2]
Algebra [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Geometria [1]
Storia della matematica [1]

Pappo-Guldino, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo-Guldino, teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di teoremi di geometria che si riferiscono a un solido di rotazione (→ Guldino, teoremi di). ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – GEOMETRIA

Guldino, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Guldino, teoremi di Guldino, teoremi di o teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di geometria che si riferiscono a una figura di rotazione. Essi devono il nome al matematico P. Guldino, che elaborò e dimostrò [...] già avuta dal matematico greco Pappo (da cui il doppio nome con cui spesso i teoremi sono riportati) vissuto alla fine del iii secolo d.C. e appartenente alla cosiddetta Scuola alessandrina. I teoremi permettono di calcolare l’area e il volume ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI PAPPO-GULDINO – SOLIDI DI ROTAZIONE – CIRCONFERENZA – F; • L – GRECO

solido di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido di rotazione solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] figura, giacente nel semipiano x > 0, è dato dall’equazione ƒ(x, z) = 0, la superficie del solido ha equazione Per il calcolo della superficie e del volume di un solido di rotazione sono utili i teoremi di Pappo-Guldino (→ Guldino, teoremi di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI PAPPO-GULDINO – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – SOLIDI DI ROTAZIONE – FUNZIONE DERIVABILE

superficie di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie di rotazione superficie di rotazione superficie nello spazio tridimensionale ottenuta dalla rotazione completa di una curva nello spazio attorno a un asse r. Le sue sezioni con un fascio di [...] parametriche x = ƒ(v), z = h(ν) è detta curva meridiana della superficie. Esempi elementari di superfici di rotazione sono la sfera, il cono circolare, il cilindro circolare (→ solido di rotazione; → Guldino, teoremi di; → Pappo-Guldino, teoremi di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA NELLO SPAZIO – ASSE DI ROTAZIONE – FASCIO DI PIANI – CONO CIRCOLARE

PAPPO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPO di Alessandria Giorgio Diaz de Santillana Geometra greco, fiorì probabilmente nel sec. III d. C. Della sua grande Collezione matematica in otto libri sono perduti il I e il II quasi per intero. [...] che si è fatto sull'analisi" dei problemi dai precedenti matematici. Notiamo il teorema detto poi di Guldino, e diverse proposizioni che si traducono in teoremi dell'odierna geometria proiettiva. Il libro VIII ha particolare interesse per la storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPO di Alessandria (2)
Mostra Tutti

Guldino

Enciclopedia della Matematica (2013)

Guldino Guldino Paul nome italianizzato di Paul Guldin, propr. Habakkuk (San Gallo 1577 - Graz, Stiria, 1643) matematico e astronomo svizzero. Entrato nell’ordine dei gesuiti, iniziò gli studi matematici [...] con B. Cavalieri sul problema degli indivisibili. Sono celebri i teoremi che portano il suo nome (ma si trovano già, come unico teorema complessivo, nella Collezione di Pappo), che consentono di determinare la superficie e il volume dei solidi ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ORDINE DEI GESUITI – PAUL GULDIN – SAN GALLO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guldino (1)
Mostra Tutti

Algebra, geometria, indivisibili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Algebra, geometria, indivisibili Enrico Giusti Primi progressi nell’algebra Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] su quello che oggi è noto come teorema di Pappo-Guldino. Il punto su cui si concentrano tutte le critiche è l’ambiguità del concetto di «tutte le linee di una figura», di cui viene enfatizzato il carattere di insieme infinito, per concludere che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – METODO DEGLI INDIVISIBILI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra, geometria, indivisibili (2)
Mostra Tutti

Guldin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Guldin Paul Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] dal baricentro W della superficie stessa (fig. 2 B). Tanto il primo quanto il secondo teorema di G. permettono sia di determinare aree e volumi quando sono noti i baricentri, sia di determinare baricentri, quando siano noti le aree e i volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] applicata alla geometria, tra cui la prima formulazione del teorema oggi noto come teorema di Guldino (così detto dal matematico del XVII secolo Paolo Guldino). Il nome di Pappo resta tuttavia indissolubilmente legato ad un celebre problema che ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] la regola di Guldino per valutare il volume racchiuso in un solido di rotazione ( di una superficie di rotazione qualsiasi si trova in Pappo. intersezione: allora secondo il teorema di Dupin su una superficie di ciascuna famiglia quelle delle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali