• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Matematica [14]
Biografie [12]
Storia della matematica [6]
Fisica [5]
Fisica matematica [4]
Temi generali [3]
Storia della fisica [3]
Astronomia [2]
Geometria [2]
Ingegneria [2]

Napoleone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Napoleone, teorema di Napoleone, teorema di nella geometria elementare del piano, stabilisce che se sui lati di un qualsiasi triangolo ABC si costruiscono, esternamente a esso, tre triangoli equilateri, [...] ultimi sono i vertici di un triangolo equilatero, detto triangolo di Napoleone. Analogo teorema è valido se i triangoli equilateri sono costruiti verso la regione interna del triangolo ABC. La scoperta della proprietà espressa dal teorema, ma non la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – NAPOLEONE BONAPARTE – ABC

triangolo, geometria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, geometria del triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel piano euclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] ; → ortocentro. Per altre relazioni e proprietà, si veda: → cerchio dei nove punti; → Ceva, teorema di; → Eulero, linea di; → Gergonne, punto di; → Lemoine, punto di; → Malfatti, circonferenze di; → Menelao, teorema di; → Napoleone, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI; → NAPOLEONE – CERCHIO DEI NOVE PUNTI – PUNTO DI; → LEMOINE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PIANO EUCLIDEO

Napoleone, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Napoleone, triangolo di Napoleone, triangolo di → Napoleone, teorema di. ... Leggi Tutto

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] repubblicani presto si schierò contro il potere personale di Napoleone, che tuttavia lo trattò generosamente; dietro suo leibniziano degli infinitesimi; studî di meccanica (ricordiamo un teorema classico sui moti impulsivi), di geometria (al C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MAGDEBURGO – DIRETTORIO – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] astronomia egiziana. F. era ancora prefetto a Grenoble quando Napoleone abdicò nel 1814; egli inviò la sua adesione al ad una redazione manoscritta, ebbe problemi di priorità con Ferdinand Budan du Bois-Laurent (Teorema di Budan-F.: v. Budan du Bois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

Cauchy, Augustin-Louis

Enciclopedia on line

Cauchy, Augustin-Louis Matematico (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857). Ingegnere dal 1809, già nel 1813 si segnalò per le sue prime ricerche sui poliedri e sugli integrali doppî. Nel 1816 il C., legittimista e acerrimo nemico [...] ha poi dato alla meccanica dei sistemi continui: classico è il suo teorema, detto anche teorema del tetraedro di C., sul modo in cui si distribuiscono gli sforzi nell'intorno di un punto del sistema, e a lui risalgono le equazioni fondamentali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – TEOREMA DEGLI INCREMENTI FINITI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cauchy, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] corazzatura venne applicata ad alcune navi francesi per decisione di Napoleone III e per opera del Dupuy de Lôme. raggi di curvatura principali della superficie nel punto C. Analogo teorema sussiste per la superficie dei centri di galleggiamento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in grado di il piano giapponese fu astrattamente elaborato come un teorema di geometria, il piano tedesco si venne formando sotto ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] relazione fra i quadrati dei lati, che costituisce il teorema di Pitagora. Altre tavolette; più recentemente scoperte dal Neugebauer , come Archita di Taranto che fu sette volte stratega e capo del governo dei Tarantini. Napoleone, che apprezzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] il Cod. Vat. Gr. 190, membranaceo, del sec. X, spedito per ordine di Napoleone a Parigi nel 1808, tornato a Roma dopo il 1815. Sembra derivare da un archetipo che si trovava in Apamea di Siria nel 462 d. C. Esso ci ha conservato, insieme con alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali