• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Economia [4]
Temi generali [2]
Economia politica [1]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Storia economica [1]

Heckscher-Ohlin, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Heckscher-Ohlin, teorema di Teorema − dai nomi degli economisti svedesi che lo proposero, E. Heckscher e B. Ohlin (➔) − secondo cui ogni Paese esporta il bene che utilizza in modo relativamente intenso [...] che lo scambio internazionale di merci è in grado di influenzare le retribuzioni dei mezzi di produzione, pur in presenza di immobilità internazionale dei fattori produttivi, come dimostrato dal teorema di Stolper-Samuelson (➔ Stolper-Samuelson ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – ECONOMISTI

Ohlin, Bertil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ohlin, Bertil Economista e politico svedese (Kristianstad 1899 - Valadalen 1979). Professore di economia all’Università di Copenaghen (1925-29) e, come successore di E. Heckscher, alla Scuola di economia [...] 1977 con J.E. Meade, è noto per i suoi studi di economia internazionale. Il suo nome è legato al modello Heckscher-Ohlin, da cui il teorema di Heckscher-Ohlin (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di), secondo il quale un Paese ha un vantaggio comparato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INTERNAZIONALE – TEORIA MACROECONOMICA – KRISTIANSTAD – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohlin, Bertil (3)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] intersettoriale del 1972. Si può quindi concludere che il paradosso in questione - e quindi l'eventuale invalidità del teorema di Heckscher-Ohlin - non può essere considerato come una costante, ma va anzi accertato caso per caso con riferimento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Commercio

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Commercio Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] i prodotti importati. W. Leontief ha però contestato (1956-1971) l'applicazione all'economia americana del teorema di Heckscher-Ohlin, osservando che le importazioni degli Stati Uniti consistevano in prodotti che, fabbricati sul posto, avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commercio (10)
Mostra Tutti

L'INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA SUD E NORD DEL MONDO

XXI Secolo (2009)

L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo Michael A. Landesmann Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] , in base alla teoria classica del commercio internazionale (d’ispirazione ricardiana o basata sul teorema di Heckscher-Ohlin-Samuelson, di solito abbreviato in HOS), ci si dovrebbe attendere che i maggiori benefici dell’integrazione commerciale ... Leggi Tutto

scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio Teorie economiche e finanziarie dello scambio Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] impostazione, esaminando le scelte di produzione in termini di costo-opportunità, in presenza di una molteplicità di fattori, non solo il lavoro, la cui disponibilità è limitata. Secondo l’approccio innovativo di Heckscher-Ohlin, ogni Paese tende a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] delle rimunerazioni assolute dei fattori produttivi (un risultato che è descritto nel ''secondo teorema'' del modello di Heckscher-Ohlin): il libero commercio appiana le differenze iniziali nei livelli retributivi e nelle tecniche utilizzate ... Leggi Tutto

gravitazionale, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gravitazionale, modello Nelle teorie del commercio mondiale, modello che predice una relazione positiva tra i flussi di commercio internazionale e l’ampiezza del Paese, misurata dal suo prodotto interno [...] del vantaggio comparato, come quella dell’abbondanza dei fattori di Heckscher-Ohlin, poggiano su robuste basi teoriche, ma hanno ricevuto scarso supporto empirico (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di). Nella versione più generale, il modello g. puo’ essere ... Leggi Tutto

commercio internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercio internazionale Le teorie del commercio internazionale Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] fattori Tale teoria, elaborata da E.F. Heckscher e B. Ohlin, e affermatasi per molti anni come paradigma dominante pareggiamento dei prezzi dei fattori (➔ anche Stolper-Samuelson, teorema di). La teoria della proporzione dei fattori è stata sottoposta ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RENDIMENTI DI SCALA – MERCANTILISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio internazionale (1)
Mostra Tutti

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] della dotazione dei fattori produttivi (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di) ha applicato la stessa logica ricardiana alla disponibilità di lavoro e capitale, concludendo che i Paesi che usufruiscono di ampia offerta di forza lavoro si specializzano nelle ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali