In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] completo, come per es. i numeri reali, e T una contrazione (➔). La soluzione dell’equazione, la cui esistenza e unicità è assicurata dal teoremadellecontrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire da un valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] a una questione di priorità. Nella parte finale di questa stessa nota è inoltre presente una versione del teoremadellecontrazioni di Banach, la cui formulazione originaria risale al 1922. Fin dall’inizio di queste ricerche di Caccioppoli appare ...
Leggi Tutto
successione numerica
successione numerica successione {an}, i cui termini sono numeri reali o complessi. Una successione si dice monotòna crescente (decrescente) se per ogni n è an ≤ an+1 (an ≥ an+1). [...] φ: [a, b] → [a, b] di classe C 1 e max|φ′(x)| < 1, converge alla soluzione dell’equazione x = φ(x) (teoremadellecontrazioni: → Banach-Caccioppoli, teorema di). Per esempio, le successioni definite da
o da
dove x0 = 1, convergono per n → ∞ al ...
Leggi Tutto
Banach, spazio di
Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] ), con T e k come sopra e α ∈ (0, 1) esponente di Hölder delle derivate di ordine k;
• gli → spazi Lp(Ω), formati dalle funzioni a potenza p , la cui esistenza e unicità è assicurata dal teoremadellecontrazioni (→ Banach-Caccioppoli, teorema di). ...
Leggi Tutto
contrazionecontrazione trasformazione ƒ di un sottoinsieme di uno spazio metrico in sé che riduce le distanze. Se E è un sottoinsieme di uno spazio metrico X, con distanza d, una contrazione in E è [...] ƒ di E in sé tale che d(ƒ(x), ƒ(y)) ≤ kd(x, y), con k < 1. La trasformazione, quindi, riduce le distanze. Un fondamentale risultato, detto teoremadellecontrazioni o teorema di → Banach-Caccioppoli, assicura che se E è chiuso e X è completo ogni ...
Leggi Tutto
punti fissi, metodo dei
punti fissi, metodo dei tecnica consistente nel caratterizzare le soluzioni di un determinato problema (analitico o geometrico) come punti fissi (ovverosia invarianti) di una [...] , metodo del). Molti sono i teoremi di → punto fisso dell’analisi funzionale (che sotto opportune ipotesi garantiscono l’esistenza ed eventuale unicità del punto fisso); tra essi spiccano il teoremadellecontrazioni (o di → Banach-Caccioppoli) e ...
Leggi Tutto
Banach-Caccioppoli, teorema di
Banach-Caccioppoli, teorema di detto anche teoremadellecontrazioni o teorema di punto fisso, stabilisce che se E è un sottoinsieme chiuso di uno spazio metrico completo [...] X allora ogni contrazione ƒ: E → E ammette uno e un solo punto fisso, cioè tale che esiste uno e un solo x** dotato della proprietà ƒ(x*) = x**. Questo risultato permette di stabilire l’esistenza e l’unicità delle soluzioni di determinate equazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] È denominato legge di inerzia (delle forme quadratiche) un teorema di algebra dovuto a J.J della forma quadratica.
Medicina
Inerzia uterina
L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza dellecontrazionidella muscolatura dell ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] vi sono altri operatori che provengono da opportune contrazioni dei tensori. È comunque possibile utilizzare la teoria varietà di moduli di curve, superfici, fibrati vettoriali.
Il teoremadelle slice étale di Domingo Luna (1972) permette di studiare ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...