• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Economia [2]
Biografie [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]

elettore mediano, teorema dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettore mediano, teorema dell' Alberto Nucciarelli elettore mediano, teorema dell’ Teorema che dimostra come l’esito di una votazione a maggioranza, in presenza di preferenze unimodali (per ciascun votante, la [...] m. ha il 50% degli elettori alla sua destra e il 50% alla sua sinistra (a rigore (n−1)/2 elettori alla sua destra e altrettanti alla da massimizzare il numero dei voti. In base al teorema dell’e. m., è immediato concludere che entrambi i candidati ... Leggi Tutto

impossibilità, teorema dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impossibilita, teorema dell' Maurizio Franzini impossibilità, teorema dell’ Teorema formulato da K.J. Arrow (➔ ) nel 1951. Dalla riflessione sull’ottimo paretiano all’elaborazione del teorema Il criterio [...] valida regola di decisione sociale e, come si dimostra, porta a scegliere l’alternativa preferita dall’elettore mediano (➔ elettore mediano, teorema dell’). Una diversa via di uscita, indicata da A.K. Sen (➔), consiste nell’utilizzare un insieme più ... Leggi Tutto

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che si trova nella posizione mediana di tale ordinamento. Questo risultato è noto come 'teorema dell'elettore mediano'. Ecco la dimostrazione. L'elettore mediano ha il 50% degli elettori alla sua destra e il 50% alla sua sinistra (a rigore (n-1)/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] - porta a un vantaggio per una maggioranza e a uno svantaggio per una minoranza. Si tratta dell'utilizzazione del teorema dell'elettore mediano formulato da Howard Bowen (v., 1948), la cui radice si può rinvenire nell'osservazione di Alexis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

De Viti de Marco, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio De Viti de Marco Manuela Mosca Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] governi realmente operanti prevale sempre l’interesse della classe al potere. Anche Duncan Black, economista scozzese fondatore della teoria delle scelte sociali, riconduce il suo teorema dell’elettore mediano all’idea di De Viti de Marco contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – WILLIAM STANLEY JEVONS – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti de Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche) Giuliana De Luca public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)  Scuola di pensiero sviluppatasi negli USA durante la seconda metà del 20° [...] sono single-peaked riguardo ad alternative disposte secondo un ordine progressivo crescente (teorema dell’elettore mediano o teorema di Black, ➔ elettore mediano, teorema del), violando però, in questo caso, la condizione di dominio universale. Più ... Leggi Tutto

discrezionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discrezionalita Ester Faia discrezionalità  Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] centrale conservatore, ossia con una preferenza verso la stabilità dei prezzi maggiore di quella dell’elettore mediano (➔ elettore mediano, teorema del). In generale, l’istituzione di regole costituzionali e legislative che potessero limitare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discrezionalità (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali