• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [23]
Storia della matematica [14]
Astronomia [12]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [7]
Analisi matematica [4]
Algebra [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]
Geofisica [3]

seni, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

seni, teorema dei seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] al triangolo ed è uguale al rapporto tra il prodotto delle misure dei tre lati per la doppia area del triangolo. Insieme al teorema di → Carnot, il teorema dei seni permette di determinare tutti gli elementi di un triangolo noti che siano ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CARNOT – TRIGONOMETRIA

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] oppure b) dati due lati a, b e l’angolo compreso γ, il lato c si può ottenere partendo dal teorema di Carnot, cioè si ha: e successivamente, per il teorema dei seni, senα=(a/c) senγ, senβ=(b/c) senγ; c) dati due lati a, b e l’angolo opposto a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] r, r′ infine i raggi geocentrici CÍ, CI′. Sussisterà allora insieme alla (3) l'equazione che si ottiene per il teorema dei seni applicato al triangolo II′ C, cioè Moltiplicando membro a membro le (3), (3 a), (6), si ottiene ossia secondo invariante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] siano nuovi, rendendo così impossibile stabilire fino a che punto questa parte del suo lavoro sia originale. Il teorema dei seni è particolarmente utile in astronomia perché si applica ai triangoli sferici (cioè a quei triangoli aventi, come lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] compendio dal titolo Almagestum parvum. Nella traduzione di Ǧābir ibn Aflaḥ compariva, tra gli altri, anche il teorema dei seni per i triangoli rettangoli e sferici. Nei commenti esplicativi (canones) delle Tavole di Toledo, scritte presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] quantità si ricavano i risultati seguenti: una relazione del triangolo rettangolo (in G), ossia e il teorema generale dei seni Il teorema dei seni è introdotto, quindi, senza passare per l'enunciato intermedio della relazione [4] per il caso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] ottengono le dimensioni reali delle figure in essi contenute. Infine, con metodi di trigonometria sferica (il teorema di Menelao o il più semplice teorema dei seni), la qibla si poteva determinare a partire da punti presi sulla sfera e sui cerchi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] , la secante e la cosecante, furono compilate tavole con approssimazioni sempre più raffinate e fu dimostrato il teorema dei → seni. In Europa, il primo a trattare la trigonometria come disciplina autonoma di studio fu nel Quattrocento l’astronomo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

triangolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolazione triangolazione nelle applicazioni topografiche, metodo di rilevamento che permette di localizzare la posizione di uno o più punti sul terreno. Allo scopo si determina una base iniziale, [...] formano con gli estremi dei lati dei triangoli via via calcolati. Utilizzando il teorema dei → seni, si ottiene così possibile, mediante la trigonometria, determinare tutte le distanze dei punti che si vogliono localizzare. Per un altro significato ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI → SENI – SPAZIO TOPOLOGICO – TRIGONOMETRIA – TEODOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

Snellius-Pothenot, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Snellius-Pothenot, problema di Snellius-Pothenot, problema di problema di topografia che consiste nel determinare la posizione di un punto P rispetto a tre punti dati A, B e C, dei quali è nota la posizione, [...] . Noti e misurati gli angoli il problema è risolto una volta che si siano trovati gli angoli incogniti Applicando il teorema dei → seni ai triangoli BAP e BCP e posto si trova da cui, applicando le proprietà del comporre e dello scomporre ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DEL COMPORRE – TEOREMA DEI → SENI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali