• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Filosofia [3]
Biografie [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Discipline sportive [1]

cirenaica, scuola

Dizionario di filosofia (2009)

cirenaica, scuola Denominazione con la quale viene indicato un indirizzo filosofico greco di derivazione socratica e sofistica, i cui membri sono detti cirenaici. Tale denominazione deriva dalla patria [...] ; Anniceri, noto per la finezza delle dottrine morali e Teodoro l’ateo, celebre nell’antichità per il suo proverbiale ateismo. Diogene di sé in cui si alternano momenti di piacere e di dolore. L’etica c. – e qui sta uno dei maggiori punti di contatto ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SCUOLA EPICUREA – TEODORO L’ATEO – SCUOLA CINICA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirenaica, scuola (2)
Mostra Tutti

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] un'origine indipendente da esso, ritrovandosi in diversa forma in Democrito, Platone, Senofonte, Diogene il Cinico e Teodoro l'Ateo. In secondo luogo, grande diffusione ricevono le motivazioni filantropiche, sia che esse rimangano a un basso livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

Teodòro Ateo

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.). Il soprannome di "ateo" (gr. ἄϑεος) gli derivò dalla sua polemica antireligiosa, per cui egli negava addirittura l'esistenza di ogni divinità, sicché fu espulso da Atene. [...] Seguace di Aristippo, promosse, nella scuola cirenaica, quello spostamento dell'ideale edonistico dal piacere dell'istante alla soddisfazione duratura, bisognosa per il suo raggiungimento della saggezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ARISTIPPO – EPICURO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro Ateo (2)
Mostra Tutti

ATEISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] Diagora di Melo, Teodoro di Cirene, Bione, Evemero, Epicuro. Ma soltanto dei sofisti è proprio l'ateismo teoretico radicale. abbiamo visto, l'esistenza stessa degli dei (altri, p. es. Protagora, si fermarono all'agnosticismo). Ma l'"ateo" Evemero si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ABŪ'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – FILOSOFIA ELLENISTICA – DIOGENE DI APOLLONIA – TEODORO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATEISMO (3)
Mostra Tutti

Scuole socratiche minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scuole socratiche minori Roberto Brigati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] via alla saggezza. Libertà nei comportamenti ma anche nei contenuti: ora c’è chi si dichiara francamente ateo (il cirenaico Teodoro, detto l’Ateo, fu sull’orlo di subire un processo per asebeia, ma pare averlo evitato), o incita apertamente al ... Leggi Tutto

Bióne di Borìstene

Enciclopedia on line

Bióne di Borìstene Filosofo greco (sec. 3º a. C.); con la sua attività di parlatore girovago inaugurò la tradizione delle diatribe (διατριβαί) cinico-stoiche. Dai pochi frammenti B. ci appare impegnato a mediare, in una [...] sorta di cinismo edonistico, le concezioni ciniche con le opposte dottrine cirenaiche (accolte per l'influsso di Teodoro Ateo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICHE – CINISMO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióne di Borìstene (2)
Mostra Tutti

EVEMERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] il 340 e il 260 a. C. Quest'opera, che è l'unica di cui abbiamo notizia e da cui derivò del resto tutta la ἄϑεοι, e così anche quell'idea del suo discepolato presso Teodoro Ateo, che è l'unico fondamento per la sua connessione con la scuola cirenaica. ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA CIRENAICA – GIOVANNI MALALA – DIODORO SICULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEMERO (1)
Mostra Tutti

ANNICERI di Cirene

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della scuola cirenaica, vissuto, secondo Suida, al tempo di Alessandro di Macedonia, o, più verosimilmente, a quello di Tolomeo l. Rappresenta l'ultimo stadio di evoluzione della dottrina cirenaica [...] che aveva superato l'edonismo immediato di Aristippo nel maggior approfondimento e ampliamento di Teodoro Ateo e nella la famiglia e per la patria. È da distinguere da questo l'altro Anniceri, pure di Cirene che riscattò dalla schiavitù Platone, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIONIGI IL VECCHIO – SCUOLA CIRENAICA – INDIVIDUALISMO – TEODORO ATEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNICERI di Cirene (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Hume, voll. 11, Londra 1862 segg. (fino al 1553), l'uno e l'altro di grande importanza. Inoltre Calendar of Letters and Papers, Henry il materialismo ateo del Settecento in Inghilterra era stata organizzata da Teodoro di Tarso e per molti secoli le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] l'attenzione da parte dei mezzi di comunicazione e l'opinione pubblica mostrava un crescente disinteresse. Nel 1988, a San Teodoro terza con 140.340 punti, grazie alla prova di Mauri Ateo, un tahitiano di 120 kg, piazzatosi al quarto posto assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali